
Il Veneto affronta ore complesse dal punto di vista del meteo, con il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale che ha diramato un’allerta arancione per temporali in diverse zone, inclusa la provincia di Vicenza.
Nello specifico, le aree con livello di allerta arancione per criticità idrogeologiche legate a temporali sono il Piave Pedemontano (che include Belluno e Treviso) e il territorio Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, che interessa direttamente la provincia di Vicenza insieme a quelle di Verona, Belluno e Treviso.
Tra il pomeriggio/sera di lunedì 7 luglio e le prime ore di martedì 8 luglio, è previsto il transito di un secondo impulso perturbato, con probabili rovesci e temporali da sparsi a diffusi. Saranno possibili fenomeni di forte intensità, quali forti rovesci, forti raffiche di vento e locali grandinate.
I quantitativi di precipitazioni potranno essere anche abbondanti, specie sulle zone prealpine e pedemontane centro-orientali, in occasione dei temporali più intensi o ripetuti. Questa fase di preallarme (criticità ARANCIONE) per temporali perdurerà dalle 18:00 di oggi 7 luglio, fino alle 9:00 di domattina, martedì 8 luglio, interessando i territori VENE-H e VENE-B, mentre per le altre aree vige una criticità GIALLA.
È prevista, inoltre, una criticità idraulica GIALLA per i territori VENE-H, VENE-B, VENE-C e VENE-F, valida dalle 18:00 di oggi fino alla mezzanotte di mercoledì 9 luglio. Non è da escludere l’innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari delle zone in allerta. Si potranno verificare rigurgiti dei sistemi di allagamento di locali interrati e/o sottopassi e un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento del primo livello di guardia generalmente contenuto all’interno dell’alveo. Sul territorio VENE-H, all’intersezione di Busche sul fiume Piave, si potrebbero raggiungere portate prossime o superiori alla seconda soglia. Per il fiume Adige in VENE-C, si attendono in transito valori riferiti alla prima soglia per la giornata di domani in tarda mattinata/primo pomeriggio.
Per la giornata di oggi, lunedì 7 luglio, nel pomeriggio/sera è atteso un aumento della nuvolosità fino a cielo coperto, con successivi piovaschi, rovesci e temporali, più probabili verso sera. Le temperature saranno in calo, anche sensibile, rispetto a domenica, con minime a tarda sera e valori che scenderanno sotto la media dopo le piogge.
Per martedì 8 luglio, è attesa un’alternanza di nuvole e rasserenamenti. Le precipitazioni avranno una probabilità medio-alta (50-75%) e si verificheranno in vari momenti della giornata, interessando tutte le zone anche a più riprese, sotto forma di piovaschi, rovesci o temporali. Le temperature saranno in ulteriore calo, anche sensibile, rispetto a lunedì, con minime a tarda sera e valori ben al di sotto della media. I venti saranno tesi/forti da nord in alta montagna, altrove variabili, in prevalenza deboli/moderati ma con rinforzi durante i temporali. Il mare risulterà poco mosso.
Il mercoledì 9 luglio vedrà un miglioramento, con cielo sereno o poco nuvoloso e assenza di precipitazioni. Le temperature caleranno fino al primo mattino, per poi avere un andamento irregolare. I venti saranno tesi da nord-ovest in alta montagna, altrove deboli/moderati con direzione variabile. Il mare rimarrà poco mosso.
La tendenza per i giorni successivi indica un progressivo miglioramento. Giovedì 10 luglio non si prevedono precipitazioni, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in aumento. Venerdì 11 luglio il cielo sarà in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso, con qualche piovasco sui monti nel pomeriggio, e temperature in ulteriore aumento. Il previsore è Stefano Veronese.
Meteo Vicenza, il Comune: prosegue monitoraggio Protezione civile comunale per rischio temporali
Il Comune di Vicenza informa che, con bollettino emesso alle 14 di oggi, martedì 7 luglio 2025, il Centro funzionale decentrato della Regione del Veneto ha dichiarato, per il bacino idrografico che interessa la città di Vicenza, lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idraulica e lo stato di preallarme (allerta arancione) per criticità idrogeologica per temporali.
La nuova fase di allerta è segnalata dalle 18 di oggi lunedì 7 fino alla mezzanotte di domani martedì 8 luglio.
Rovesci e temporali sono previsti in particolare tra il pomeriggio/sera di oggi fino alle prime ore domani. Saranno possibili anche fenomeni di forte intensità (forti rovesci, forti temporali, raffiche di vento, locali grandinate) e quantitativi di pioggia anche abbondanti, specie sulle zone prealpine e pedemontane centro orientali, in occasione dei temporali più forti e ripetuti.
L’amministrazione monitora l’evoluzione della situazione in città. Il gruppo comunale di protezione civile rimane in stato di preallerta. Per eventuali segnalazioni chiamare la centrale operativa del comando di polizia locale allo 0444545311.
Per controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona, per ricevere notifiche che segnalano l’eventuale rischio di esondazione, per comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d’acqua, è possibile scaricare Coapp, lo strumento messo a disposizione dall’Osservatorio dei Cittadini sulle piene nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali. Per maggiori informazioni.