
![]()
Divieto di transito fino Euro 3, nel restante territorio comunale
tutti i veicoli privati, benzina e diesel Euro 0 – 1- 2 – 3 e motocicli e ciclomotori Euro 0 non possono circolare:
- nel restante territorio del Comune di Verona
Navetta 77: Parcheggio Centro – Piazza Bra
dalle ore 9 alle 19, ogni 10 minuti
biglietto ATV euro 1,00 andata e ritorno
Navetta 79: Parcheggi Fiera – Piazza Bra
dalle ore 9 alle 20.30, ogni 5 minuti
parcheggi gratuiti – biglietto ATV euro 1,30 valido tutto il giorno
Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel. 045 8077500 – 800 202525
urp@comune.verona.it
» Quando non si può circolare
» Zone di limitazione e Chi non può circolare
» Chi può circolare
» Dove si può circolare
» Navette e parcheggi
» Trasporto pubblico: agevolazioni
» Sanzioni
» Deroghe
» Titolo autorizzatorio o autocertificazione
» Mobility Day: le iniziative
Quando non si può circolare
Il divieto di circolazione dei veicoli è previsto dalle ore 10 alle ore 19, nelle seguenti domeniche:
- domenica 7 ottobre 2018
- domenica 21 ottobre 2018
- domenica 11 novembre 2018
- domenica 27 gennaio 2019
- domenica 10 febbraio 2019
- domenica 10 marzo 2019
- domenica 31 marzo 2019
![]()
Zone di limitazione e chi non può circolare
Non possono circolare:
- Zona centro: territorio comunale ricompreso nell’ansa dell’Adige e delimitato a Sud da Porta Nuova, Porta Palio, Porta San Zeno, come da mappa
vige il divieto di circolazione per tutti i veicoli a combustione interna (indipendentemente dalla classificazione Euro) eccetto le deroghe
- Resto del territorio comunale: nel rimanente territorio comunale la limitazione alla circolazione si applica ai seguenti veicoli:
- autoveicoli a benzina e diesel euro 0, euro 1, euro 2 ed euro 3 (non rispondenti alle direttive 98/69/CE B e superiori)
- motoveicoli e ciclomotori euro 0 non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE ed il cui certificato di circolazione o di idoneità tecnica sia stato rilasciato in data antecedente al 1 gennaio 2000, come individuati agli artt. 52 e 53 del “Nuovo Codice della Strada” – D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i.
vedi Come orientarsi tra le direttive Euro
![]()
Chi può circolare
Esclusa la zona del centro, possono circolare solamente nel resto del territorio comunale:
Possono circolare anche le categorie di veicoli escluse dall’applicazione dell’ordinanza
vai alle deroghe
Anche i veicoli sottoposti con esito positivo al controllo dei gas di scarico in sede di revisione obbligatoria periodica del mezzo sono soggetti alle presenti misure di limitazione della circolazione stradale.
![]()
Dove si può circolare
E’ consentita la circolazione esclusivamente sui seguenti tratti stradali:
- Tangenziale Est (da Via Valpantena all’altezza dello svincolo di Poiano fino al raccordo verso il casello autostradale di Verona Est e la vicina Tangenziale Sud)
-
Tangenziale Sud (dal raccordo del casello autostradale di Verona Est sino a quello del casello di Verona Nord)
-
tratti autostradali ricadenti in territorio comunale
-
itinerario verso la Fiera di Verona, limitatamente al seguente percorso: uscita dalla Tangenziale Sud per il percorso più breve (in andata e ritorno); nonché casello autostradale di Verona Sud, Viale delle Nazioni, Largo del Perlar, Viale del Lavoro fino al Piazzale della Fiera, per il percorso più breve (in andata e ritorno) compreso l’area di parcheggio di Via Scopoli
-
itinerario verso i parcheggi dello Stadio comunale “Marcantonio Bentegodi” e del Palazzetto dello Sport “Città di Verona” limitatamente al seguente percorso: casello autostradale di Verona Nord lungo la Mediana di Verona con uscita obbligatoria allo svincolo che conduce ai parcheggi dello Stadio (in andata e ritorno)
Navette e parcheggi
Navetta 77: parcheggio Centro – Piazza Bra
dalle ore 9 alle 19, ogni 10 minuti
fermate: viale del Cimitero, Largo Pasubio (retro Municipio)
costo del biglietto: euro 1,00 andata e ritorno
Navetta 79: parcheggio Fiera – piazza Bra
dalle ore 9 alle 20.30, ogni 5 minuti
fermate: via Ongaro, viale del Lavoro (Park P3), piazza Bra (Municipio)
costo del biglietto: euro 1,30 valido tutto il giorno sull’intera rete urbana ATV
parcheggi gratuiti:
- Parcheggio P3 Ex Mercato Ortofrutticolo (fronte Fiera)
- Parcheggio Re Teodorico (viale dell’Industria)
- Parcheggio Multipiano (viale dell’Industria)
Trasporto pubblico: agevolazioni
Si può viaggiare per l‘intera giornata e sull’intera rete urbana con un solo bilietto da euro 1,30.
Se si acquista il biglietto a bordo dell’autobus il costo è di euro 2,00.
I ragazzi fino a 14 anni, accompagnati da un maggiorenne, possono viaggiare gratuitamente per tutto il giorno sull’intera rete urbana.
Sanzioni
Chiunque vìoli le disposizioni relative al divieto di circolazione di cui al presente provvedimento, è soggetto alla sanzione amministrativa di cui all’art. 7 comma 13-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”, introdotto dall’art. 2 della Legge n. 120/2010 “Diposizioni in materia di sicurezza stradale – Modifiche al Codice della Strada”, che prevede il pagamento di una somma da 164 euro a 664 euro.
Nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni ai sensi delle norme di cui al Capo I, sezione II, del titolo IV dello stesso Codice della Strada.











































