Al Teatro Olimpico di Vicenza Salvatore Sciarrino e “Il novello Perseo”

78
novello Perseo
Salvatore Sciarrino

Mercoledì 1° ottobre alle 21.00 al Teatro Olimpico di Vicenza, sarà un’occasione imperdibile per assistere all’opera di un grande maestro della musica contemporanea, Il novello Perseo di Salvatore Sciarrino, una nuova versione dell’opera Perseo e Andromeda scritta da Sciarrino nel 1990.

Un’altra prima di assoluto prestigio dopo la “prima volta” di Alot e il debutto della nuova creazione di Roberto Latini, per il 78° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.

Questa Prima Assoluta de Il novello Perseo è promossa dall’Accademia Olimpica di Vicenza in occasione del 470° della propria fondazione e del 440° dell’inaugurazione del Teatro Olimpico, e dalla Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova, in occasione del 150° anno di attività, in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC-DEI) dell’Ateneo. 

L’opera è stata commissionata al maestro Salvatore Sciarrino dalla Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, che la eseguirà all’Olimpico con la direzione del Maestro Marco Angius.

Verso la fine degli anni ’80 Salvatore Sciarrino iniziò a frequentare il CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università degli Studi di Padova, un centro di ricerca multidisciplinare animato da musicisti e scienziati per indagare la computer music e favorire un dialogo tra diverse discipline: informatica, acustica, fisica, matematica, filosofia, archivistica, musica, musicologia, psicologia, scienza dei materiali.

Il maestro realizzò all’epoca alcuni esperimenti di sintesi numerica dei suoni, finalizzati alla creazione di differenti tipologie di onde acustiche. Dai risultati positivi di queste sperimentazioni prese corpo la possibilità di realizzare un’opera lirica sul mito di Perseo e Andromeda in cui il canto delle voci fosse “sostenuto” da suoni elettronici prodotti nel 1991 – anno della prima esecuzione assoluta al Teatro di Stoccarda – da quattro computer suonati dal vivo da due esecutori. 

34 anni dopo la prima esecuzione di Perseo e Andromeda, l’opera riprende vita ne Il novello Perseo per celebrare le straordinarie ricorrenze, riprendendo la felice sintesi tra forme artistiche e discipline scientifiche; nella nuova versione è previsto l’ampliamento dell’organico strumentale, integrando i suoni dei computer con nuove pagine orchestrali, in grado di espandere le dimensioni dello spazio timbrico e rinnovare il dialogo fra le voci, i suoni di sintesi spazializzati e i nuovi colori dell’orchestra.

In occasione della Prima Assoluta de Il novello Perseo al Teatro Olimpico, si terrà una presentazione dell’opera lunedì 29 settembre alle 17.00 nella Sala Capitolare (ex-coro) del Conservatorio di Musica di VicenzaA. Pedrollo” – aperta al pubblico – con la partecipazione del maestro Salvatore Sciarrino e di Luca Richelli, docente di Composizione Musicale Elettroacustica.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.