Olimpiadi Milano Cortina, Guarda (Europa Verde): “Indagini, costi triplicati, ritardi: ora Zaia deve riferire in aula.”

168
Milano Cortina 2026: Zaia deve riferire in aula

La Consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) ha presentato un’interrogazione per chiedere direttamente al presidente della regione Luca Zaia di intervenire in merito all’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 Milano Cortina, costellata di ritardi e caratterizzata da situazioni poco chiare: “Se l’intenzione era quella di stupire il Paese e il CIO con effetti speciali – ha dichiarato Guarda -, potremmo dire che questo è l’unico obiettivo fin qui raggiunto. Le perquisizioni da parte della Guardia di finanza e le indagini in corso rappresentano la ciliegina sulla torta di una telenovela al cardiopalma. Visto il ruolo della Regione Veneto nella organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, ho presentato una interrogazione in Consiglio regionale per chiedere al Presidente Zaia di riferire in aula quanto di sua competenza.”

pfas
Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa Verde

La Consigliera Guarda ha evidenziato la necessità di chiarimenti da parte degli amministratori regionali, considerando che a meno di due anni dall’inizio delle Olimpiadi invernali la situazione non è delle migliori e le premesse non sono particolarmente incoraggianti: “Visti i ritardi clamorosi con tanto di ammissione che non tutte le opere previste verranno realizzate in tempo, considerata la sproporzione enorme tra i costi indicati nel dossier della candidatura e quelli attualmente previsti, preso atto del fatto che la magistratura ha ritenuto necessario indagare su alcuni ex membri della Fondazione Milano Cortina e, non di meno, valutato l’impatto ambientale effettivo di questi Giochi annunciati come i più sostenibili della storia delle olimpiadi, ritengo sia opportuno che gli amministratori coinvolti nella gestione dell’evento riferiscano nelle sede istituzionali idonee”. Guarda ha poi ricordato che la trasparenza è necessaria considerata la portata internazionale dell’evento, per cui ne va della rispettabilità internazionale del Paese, e anche l’ammontare di fondi pubblici e privati previsti, che non ammettono atteggiamenti opachi da parte di nessuno: “La trasparenza, data anche dal livello di accesso a informazioni che riguardano tutti i cittadini, deve essere un baluardo da rispettare da parte di chi agisce su delega della cittadinanza. Non ci si può limitare alle interviste o alle conferenze stampa, il confronto ritorni all’interno delle istituzioni, le stesse che siamo chiamati a rappresentare e onorare. Tanto più se parliamo del Presidente che nel 2017 inneggiava all’autonomia definendo i soldi di Roma come soldi dei Veneti, mentre ora per le Olimpiadi dichiara che i soldi rimpinguati dal “governo centrale” per il sostegno delle opere non sono dei veneti. E infatti paga Pantalone.”