Ottobre Rosso, domani ancora due incontri per “costruire alternative al capitalismo di guerra e allo sfruttamento”

158
ottobre rosso vicenza

Giornata ricca anche quella di domani 4 ottobre per Ottobre Rosso, la festa provinciale di Rifondazione Comunista che da ieri 2 ottobre è in pieno svolgimento presso la Casa del Popolo – Circolo ARCI di Santorso, Ottobre rosso.

Dopo l’incontro di questa sera con lo scrittore Emilio Franzina e il suo libro “America sorella?”, quella di domani sarà una giornata di riflessione e lotta, anche alla luce dello sciopero generale che oggi ha visto scendere in corteo moltissimi studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici anche a Vicenza. Ottobre Rosso è dunque un evento tra storia e attualità, pensato per alimentare la coscienza critica e costruire alternative al capitalismo di guerra e allo sfruttamento.

Due gli incontri in programma nel pomeriggio. Alle 18 si parlerà di “Raniero Panzieri, teorico eterodosso della sinistra italiana”. A parlarne saranno lo scrittore Francesco Maria Iposi, saggista il cui lavoro contribuirà a riscoprire Panzieri come intellettuale militante, capace di leggere le trasformazioni del lavoro nel capitalismo moderno, e il direttore della rivista Su la testa Paolo Ferrero, già segretario di Rifondazione Comunista, che porta il suo bagaglio teorico e politico nel confronto sul pensiero panzieriano, attualizzandolo per le lotte del presente.

Alle 20 segue un altro dibattito sul tema “Disarmo, lavoro, diritti: un’alternativa al capitalismo di guerra”. Protagonisti saranno Elena Basile, già ambasciatrice in Belgio, oggi scrittrice e voce critica delle politiche militariste e atlantiste, il già citato Paolo Ferrero, che proporrà le sue analisi che coniugano marxismo, critica al neoliberismo e lotta contro il capitalismo di guerra e la giornalista e documentarista Sara Reginella, esperta del conflitto in Donbass, la cui testimonianza denuncia la propaganda bellica e restituisce voce ai popoli colpiti da guerre e imperialismo. A condurre sarà la giornalista Milena Nebbia.

Per concludere la serata, poiché Ottobre rosso è anche festa e convivialità (la cucina sarà attiva dalle 19), spazio al canto popolare con la Musica folk resistente dei Senza Tempo.