Ottobre Rosso a Santorso: sfruttamento del lavoro e morti bianche. Dibattito con Benvegnù, Puggioni, Coin, Michielin, Zanella. Modera Coviello

132
ottobre rosso santorso
Paolo Benvegnù

Gli eventi di “Ottobre Rosso“, la festa provinciale di Rifondazione Comunista – Federazione di Vicenza, entrano nel vivo stasera, venerdì 3 ottobre 2025, presso la Casa del Popolo – Circolo ARCI di Santorso.

L’appuntamento centrale della serata, che rientra in un calendario di incontri che va dal 2 al 5 ottobre, è il dibattito dal titolo: “Lavoro, sangue e sudore: dal caporalato allo sfruttamento globale”.

La serata, con inizio alle ore 20, si configura come un momento di “lotta e memoria, di denuncia e proposta” per affrontare i temi dello sfruttamento, della precarietà, delle vite spezzate sul lavoro e, parallelamente, delle resistenze e delle alternative. Il filo rosso che unisce la discussione va dal caporalato nei campi fino alle fabbriche e agli appalti, unendo le battaglie sindacali alla denuncia civile.

I relatori del dibattito

Il panel di relatori è composto da esponenti sindacali, politici e una testimone diretta della piaga delle morti sul lavoro. Saranno presenti:

  • Paolo Benvegnù, Responsabile nazionale Lavoro PRC, storico militante della sinistra di classe. Porterà una visione politica che intreccia lotte sociali, sindacali e ambientali.
  • Giancarlo Puggioni, Segretario Generale CGIL Vicenza, che difenderà con forza i diritti dei lavoratori e la centralità del contratto collettivo, mettendo al centro sicurezza, dignità e salario.
  • Monica Coin, della CGIL FP, area Radici del Sindacato, che porterà avanti l’impegno per una CGIL più combattiva e radicata nei territori.
  • Monica Michielin, madre di Mattia Battistetti, giovane operaio morto sul lavoro a soli 23 anni a Montebelluna. La sua testimonianza sarà una denuncia civile e umana contro la “strage quotidiana silenziosa”.
  • Gabriele Zanella, Segretario Regionale PRC, che porterà un impegno politico che unisce antifascismo, solidarietà e difesa dei diritti del lavoro.

Il dibattito sarà moderato da Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù e ViPiu.it, la cui testata è coinvolta anche nella moderazione di altri incontri previsti dal calendario.

Musica e convivialità dopo il dibattito

A conclusione del dibattito, l’attenzione si sposterà sul fronte culturale: alle ore 22 è in programma un momento di musica Rock popolare con i GeriaTrio. Inoltre, per tutti i giorni della manifestazione, la cucina sarà aperta al pubblico dalle ore 19.

Ottobre Rosso a Santorso: tra resistenza, pace e solidarietà

ottobre rosso vicenza

“Ottobre Rosso”, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025, ha come filo conduttore resistenza, pace e solidarietà, con particolare attenzione alla lotta del popolo palestinese. L’evento, spiegano gli organizzatori della segreteria provinciale, è un appuntamento politico e culturale che si radica nella storia delle Case del Popolo e vuole essere un “laboratorio politico e sociale a cielo aperto”.

Tra gli ospiti attesi durante i quattro giorni ci sono personalità di spicco come la scrittrice Elena Basile, l’ex Segretario Nazionale PRC Paolo Ferrero, e l’attivista Maurizio Acerbo. Dopo la serata di oggi, il dibattito di sabato 4 ottobre sarà incentrato su “Disarmo, lavoro, diritti: un’alternativa al capitalismo di guerra”, mentre domenica 5 ottobre l’attenzione si concentrerà sulla Palestina, con il dibattito “dalle guerre dei potenti alla resistenza dei popoli, dalla crisi sistemica a un mondo senza guerre”.

La festa, conclude la Segreteria provinciale di Rifondazione Comunista, è un’esperienza che unisce militanza e partecipazione popolare, offrendo un luogo per affrontare i grandi nodi del presente, senza mai perdere la dimensione della convivialità, tra dibattiti, presentazioni e “il sapore di una cucina genuina a prezzi popolari”.

Qui il programma completo