Ottobre Rosso: a Santorso la festa in provincia di Vicenza di Rifondazione comunista. “Lavoro e guerra” al centro dei dibattiti con Franzina, Benvegnù, Acerbi, Ferrero

141
ottobre rosso vicenza

È in programma dal 2 al 5 ottobre 2025, presso la Casa del Popolo – Circolo ARCI di Santorso, Ottobre rosso, la festa provinciale di Rifondazione Comunista – Federazione di Vicenza.

L’evento vedrà anche il coinvolgimento di ViPiù, con il direttore Giovanni Coviello chiamato a moderare alcuni degli incontri divulgativi e di approfondimento di temi si stringente attualità previsti dal calendario.

Il filo rosso che attraversa questa edizione – spiegano i promotori – collega resistenza, pace e solidarietà, con particolare attenzione alla lotta del popolo palestinese.

A Ottobre Rosso della provincia di Vicenza sono attesti come ospiti Elena Basile, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero, Sara Reginella, Dino Greco, Francesco Iposi, Emilio Franzina e altre personalità qualificate a parlare di mondo del lavoro, cultura e pace che “porteranno contributi di riflessione e testimonianza, rendendo la festa un laboratorio politico e sociale a cielo aperto”, spiegano dal partito vicentino.

Questi i dibattiti principali. Giovedì 2 ottobre 2025 “Fabbriche di morte: il Nordest nella macchina della guerra“, con Rossana De Simone, delegata CUB dell’Aermacchi.

Il giorno successivo sarà la volta di “Lavoro: sangue e sudore, dallo sfruttamento globale alle morti bianche“, con Paolo Benvegnù, responsabile nazionale lavoro PRC, Giancarlo Puggioni, Segretario Generale CGIL Vicenza, Monica Coin della CGIL Fp area Radici del sindacato, Monica Michielin, mamma di Mattia Battistetti giovane morto sul lavoro, Gabriele Zanella, segretario regionale PRC. Questo dibattito sarà moderato da Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù e ViPiu.it.

Il dibattito successivo, in programma sabato 4 ottobre, ha come titolo “Disarmo, lavoro, diritti: un’alternativa al capitalismo di guerra“. Prenderanno parte la scrittrice Elena Basile, Paolo Ferrero della Direzione nazionale PRC, e la giornalista Sara Reginella. onduce la serata Milena Nebbia.

Infine, domenica 5 ottobre 2025, si parlerà di “Palestina: dalle guerre dei potenti alla resistenza dei popoli, dalla crisi sistemica a un mondo senza guerre“, con Thea Gardellin, Maurizio Acerbo, Imad Jarrar originario di Jenin. Conduce il dibattito Giovanni Coviello Direttore di VicenzaPiù e ViPiu.it.

Ottobre Rosso è un appuntamento politico e culturale che si radica nella storia delle Case del Popolo e che guarda al futuro, portando in un panorama vicentino spesso povero di spazi di confronto una proposta viva, originale, necessaria. Quattro giorni che intrecciano riflessione e socialità, dibattito e convivialità, lotta e comunità”, spiega la segreteria provinciale di Rifondazione Comunista Federazione di Vicenza.

“In un tempo in cui domina l’individualismo, questa festa restituisce spazio al collettivo, alla discussione, all’ascolto. Qui ci si incontra per affrontare i grandi nodi del nostro presente, la pace, il lavoro, i diritti, la Palestina, senza mai perdere la dimensione del piacere di stare insieme: una tavola condivisa, la musica dal vivo, la forza delle relazioni umane.

Ottobre Rosso è quindi un’esperienza atipica nel panorama culturale e politico della provincia: un luogo dove la politica esce dalle stanze chiuse e incontra le persone, unendo militanza e partecipazione popolare. È una festa che mette insieme il sapore di una cucina genuina a prezzi popolari con la profondità di dibattiti e presentazioni, creando un’occasione unica per nutrire sia il corpo che la mente”.

Qui il programma completo