Passaporti in posta, iniziativa di successo: nel Vicentino oltre 6300 richieste

81
passaporti in posta
Il sindaco di Vicenza il giorno dell'inaugurazione a Vicenza del servizio di richiesta passaporti in posta. Da allora nel capoluogo 920 richieste

Ai residenti di Vicenza e provincia piace la possibilità di richiedere il passaporto all’ufficio postale, evitando code in Questura: ad oggi sono più di 6300 le richieste presentate di cui 5435 nei comuni con meno di 15mila abitanti – al primo posto in Italia per il numero di passaporti richiesti – e 920 nel capoluogo.

Numeri che confermano la buona intuizione del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, che porta su tutto il territorio italiano i servizi digitali della pubblica amministrazione, quindi certificati anagrafici e di stato civile e, grazie alla convenzione firmata tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il rilascio – o rinnovo – del passaporto. Per i cittadini è molto più semplice richiedere i documenti senza doversi muovere dal proprio comune, senza contare che si può richiedere la consegna a domicilio dal portalettere, cosa che avviene nel 78% dei casi.

Il servizio, per quello che riguarda la provincia di Vicenza, è apprezzato da chi risiede nei comuni più lontani dal capoluogo, come quelli dell’Altopiano dei Sette Comuni: Asiago ha ben 263 richieste, Roana 71, Gallio 52, Rotzo 20, Enego 16. Numeri alti anche in pianura: sono 225 le richieste presentate alle Poste di Trissino, 180 a Breganze, 174 a Carrè. Numeri simili a Dueville, Camisano e Cornedo Vicentino, a conferma di un’opportunità decisamente apprezzata.

Non solo il Vicentino, ma in tutto il Veneto il Progetto Polis sta funzionando bene: i passaporti richiesti negli uffici postali Polis della regione sono quasi 19mila. Oltre 60 mila in tutta Italia.

Passaporto in posta, come si fa

Quanto alla modalità di richiesta, è stata già tema di diversi servizi pubblicati su questa testata, ma facciamo un breve ripasso: i residenti o domiciliati nei comuni dove c’è l’ufficio postale Polis possono richiedere o rinnovare il passaporto presentando allo sportellista – previo appuntamento – un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare il bollettino di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo va consegnato anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica è lo stesso operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto può essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente.