Passaporto in Posta: in 10 mesi oltre 10mila richieste nel Vicentino. Trissino e Asiago tra i Comuni più attivi

167
posta passaporto vicientino

L’iniziativa che consente di richiedere e rinnovare il passaporto “in Posta” sta riscuotendo un grande successo nel Vicentino. A dieci mesi dall’attivazione del servizio, negli oltre cento uffici postali abilitati della provincia di Vicenza sono stati richiesti più di 10.000 passaporti.

Il Veneto si distingue a livello nazionale: con oltre 38mila passaporti richiesti, la Regione si colloca al primo posto in Italia, coprendo il 38% delle richieste complessive gestite da Poste Italiane su tutto il territorio nazionale.

Trissino e Altopiano in testa alle richieste

Nel panorama provinciale, spiccano alcuni comuni per il numero elevato di richieste, a conferma di quanto sia apprezzata la possibilità di accedere al servizio senza doversi spostare. L’ufficio postale di Trissino, in via Roma, ha registrato quasi 400 richieste (396 per l’esattezza), un dato notevole considerando che il comune conta circa 8.500 abitanti.

Numerose richieste sono arrivate anche dai comuni limitrofi: Brogliano (243), Cornedo (236) e Sovizzo (235), oltre a Castelgomberto (82).

Nel resto della provincia, risultati elevati si registrano ad Asiago (361 richieste), Dueville (272) e Breganze (247).

Il Progetto Polis: non solo passaporti

Il servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti è partito a marzo dello scorso anno, grazie a una convenzione tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa si inserisce nel Progetto Polis di Poste Italiane, volto a valorizzare la rete degli uffici nei comuni con meno di 15mila abitanti, integrando i tradizionali servizi postali con quelli della pubblica amministrazione.

Nei 105 uffici postali vicentini coinvolti dal Progetto Polis, oltre ai passaporti, i cittadini possono richiedere certificati anagrafici e pensionistici allo sportello. Inoltre, in 14 di questi uffici è possibile ottenere certificati anagrafici in autonomia utilizzando le apposite postazioni self-service.

Come richiedere il passaporto in Posta

Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è una procedura semplificata. I cittadini devono consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare il bollettino per il passaporto ordinario (€ 42,50) e una marca da bollo (€ 73,50).

In caso di rinnovo è necessario consegnare il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento/furto. L’operatore postale raccoglierà le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) e invierà la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento.

Un servizio particolarmente apprezzato, soprattutto nei piccoli centri, è la consegna del nuovo passaporto direttamente a domicilio da parte di Poste Italiane, un’opzione scelta nel 79% dei casi dagli abitanti dei comuni più piccoli.

Titolo Per Il Sito: Vicenza leader nel Veneto: 10mila passaporti richiesti in Posta in 10 mesi. Trissino e Asiago in testa

Titolo SEO:

Parola chiave:  Italiane, Progetto Polis, Vicenza, Trissino, Asiago, Veneto, rinnovo passaporto

Meta descrizione:  Il comune di Trissino spicca per il numero di richieste.

URL ottimizzata: