Pfas in Pedemontana, Guarda (Verdi-Avs): “Difesa SIS smentita dai dati Arpav. Nel 2021 Regione chiese di sostituire un prodotto”

211
Pfas in SPV Superstrada Pedemontana Veneta
Pfas in SPV Superstrada Pedemontana Veneta
Cristina Guarda solidarietà ai diffidati da Simico per pista da bob
L’eurodeputata Cristina Guarda

Non si è fatta attendere la replica dell’eurodeputata di Verdi-AVS Cristina Guarda alle dichiarazioni della difesa del Consorzio SIS sulle contaminazioni da Pfas rilevate nei cantieri della Pedemontana Veneta, che secondo il Consorzio non dipenderebbero dai cantieri – dove non sarebbero mai state usate sostanze contenenti Pfas – ma gli inquinanti erano probabilmente già presenti sul terreno (ne abbiamo parlato qui). “Leggo con stupore – dice Guarda – che la difesa di SIS sostiene che i materiali utilizzati nei cantieri della Pedemontana Veneta non contenessero PFAS. Come mai allora la Regione, in seguito alle analisi di Arpav e dopo la mia interrogazione, ne chiese la sostituzione con un prodotto privo di perfluoroalchilici?”.

Non solo, incalza l’eurodeputata dei Verdi, secondo i dati ufficiali di ARPAV, trasmessi alla Regione Veneto già nel luglio 2021, il PFBA era stato rilevato negli scarichi del cantiere di Malo-Castelgomberto, con concentrazioni significative (17.700 ng/l). “È su quelle evidenze – ricorda  – che presentai la mia interrogazione in Consiglio regional. Lo stesso concessionario dichiarava la presenza di PFBA a 263.000 ng/l nel prodotto ‘tal quale’. E infatti, la stessa Regione Veneto chiese di sostituire l’accelerante di presa Mapequick AF 1000 con un prodotto alternativo privo di PFAS e il concessionario comunicò di averlo sostituito con il MasterRoc SA 166”.

L’eurodeputata Guarda conclude: “Auspico che la magistratura faccia chiarezza al più presto, nell’interesse dei cittadini del Vicentino e del Veneto che già pagano il prezzo di nuove esposizioni in un territorio devastato dal disastro Miteni”.