Studio epidemiologico Regione, Luisetto (Pd) appoggia le Mamme No Pfas: “Serve trasparenza e basta minimizzare il problema”

97
Mamme No Pfas processo miteni la sentenza
Luisetto su caso Cecchettin carenza infermieri
Chiara Luisetto, consigliera del Pd in Consiglio Regionale Veneto

La consigliera regionale del Pd Chiara Luisetto torna a intervenire sul tema delle contaminazioni da sostanze perfluoroalchiliche, appoggiando la richiesta di chiarezza da parte delle Mamme No Pfas in merito alle azioni della Regione: “Dopo il ritardo con il quale la destra al governo della Regione ha annunciato lo studio epidemiologico e la strana coincidenza elettorale – dichiara la consigliera Pd – arriva la delibera e giustamente, le mamme no pfas chiedono una chiarezza che non c’è. Dopo nove lunghi anni di silenzio, e dopo che nel 2023 l’assessora Lanzarin aveva chiarito in aula che lo studio previsto si era bloccato per ragioni economiche, ora pare si parta limitando alla sola Ulss 8 lo studio e senza prevedere meccanismi di trasparenza nell’attuazione. Per questo mi associo alle richieste delle Mamme No Pfas, facendo mio questo impegno.”

Queste le richieste  di Luisetto alla Regione: “Il finanziamento per lo studio epidemiologico deve essere integrato – dai 50.000 euro attuali ai 252.000 promessi ormai 9 anni fa – e la futura amministrazione regionale dovrà impegnarsi ad attuare un’adeguata attività di ricerca scientifica, allargando il tavolo di lavoro tecnico ai medici del territorio, a professori universitari indipendenti e a figura esperte interne allo IARC. Si smetta di utilizzare una comunicazione che minimizza il problema, come l’uso di espressioni quali “patologie possibilmente associate”, “ipotesi di associazione” e “malattie metaboliche croniche”, sappiamo quali sono i danni, anche su questo serve chiarezza. Ci domandiamo, poi, quando sarà disponibile il protocollo di studio, tra quanti mesi? Centinaia di migliaia di cittadini necessitano di una risposta e di vedere la propria salute tutelata”.