Piastra polivalente a San Lazzaro, Comune di Vicenza: “Ora torna alla comunità”

124
Piastra polivalente San Lazzaro Vicenza

È stata inaugurata nelle scorse ore la piastra polivalente situata nell’area verde del parco San Lazzaro, tra via Albinoni e via Rossini di Vicenza, dopo un lavoro di rigenerazione urbana che ha visto una risistemazione e un ampliamento della struttura sportiva dedicata prevalentemente al pattinaggio.

Il progetto complessivo (CUP B37H21002740001), per un valore di 950.000 euro, è finanziato da NextGeneration Eu nell’ambito del PNRR M5C2 – Investimento 2.1 per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale che interessano parchi gioco e parchi gioco inclusivi nelle circoscrizioni. Di questi, circa 80.000 euro sono stati destinati alla riqualificazione della piastra.

Il lavoro ha permesso di riqualificare completamente la piastra polivalente, ovvero di ampliarla e di dotarla di un nuovo impianto di illuminazione pubblica. Un intervento necessario viste le condizioni in cui versava la struttura, di circa 500 metri quadrati, diventata impraticabile a causa del rivestimento in cemento lisciato gravemente danneggiato ed eroso in più punti. Di qui, il lavoro di riqualificazione che ha visto il totale ripristino della pavimentazione esistente con un ampliamento, un nuovo parapetto e un nuovo camminamento lungo bordi. L’impianto di illuminazione temporizzato è attivabile manualmente all’occorrenza, attraverso un pulsante a vista.

La piastra polivalente di Parco San Lazzaro di Vicenza sarà di libero accesso, in orario diurno e serale.

All’inaugurazione erano presenti gli assessori allo Sport Leone Zilio e ai Lavori pubblici Cristiano Spiller.

“Dopo un lungo periodo di impraticabilità oggi restituiamo una struttura sportiva nuova, moderna e perfettamente fruibile dai residenti del quartiere e dalle società che vorranno utilizzarla – le parole dell’assessore Zilio -. Come amministrazione crediamo molto nello sport come mezzo per combattere il degrado e favorire la socialità, per questo siamo particolarmente soddisfatti di inaugurare quest’opera tanto attesa dalla cittadinanza”.

“La struttura era molto ammalorata – ha aggiunto l’assessore Spiller – e, grazie a un finanziamento Pnrr dal valore di quasi un milione di euro, siamo riusciti a riqualificarla completamente, con una nuova pavimentazione, un nuovo impianto di illuminazione e un nuovo parapetto. Un intervento che porta a una riqualificazione non solo dell’impianto sportivo, ma di tutta l’area verde circostante. Praticare sport porta benessere, sia fisico che psichico; farlo all’aria aperta ha un valore aggiunto perché porta beneficio anche alla vita sociale del quartiere; per questo l’amministrazione sta puntando con forza alla riqualificazione degli spazi all’aperto come parchi gioco, giardini scolastici, piazze e piastre sportive”.