
L’associazione Beni italiani patrimonio mondiale istituisce un premio dedicato a Mario Bagnara, figura centrale per la cultura vicentina. Il riconoscimento premierà esperienze innovative e sostenibili nel turismo legato ai beni UNESCO. La consegna avverrà a Roma durante il World Tourism Event 2025 (qui la nota ufficiale).
Un omaggio a Mario Bagnara, a un anno dalla scomparsa
A un anno dalla scomparsa di Mario Bagnara – insegnante, assessore del Comune di Vicenza, e figura cardine della vita culturale cittadina – l’associazione Beni italiani patrimonio mondiale ha istituito il Premio “Mario Bagnara” per il Turismo Sostenibile.
L’iniziativa nasce in collaborazione con M & C Marketing Consulting, società organizzatrice del World Tourism Event, e con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

“Con questo premio si vuole ricordare una figura che è stata perno per la nascita dell’associazione e per lo sviluppo culturale e turistico della città”, dichiara Stefano Dal Pra Caputo, consigliere comunale e membro dell’associazione. “Mario Bagnara ha rappresentato un esempio di visione, impegno e passione civica. Intitolargli un premio dedicato al turismo sostenibile significa proseguire il suo lavoro, valorizzando chi oggi promuove un modo di viaggiare rispettoso delle persone, dei luoghi e delle storie che custodiscono”.
Promuovere il turismo responsabile e il valore dei beni UNESCO
Lo scopo del premio è duplice: onorare la memoria di Mario Bagnara, fondatore e presidente onorario dell’associazione, e promuovere una cultura del turismo sostenibile, attenta all’ambiente, alla biodiversità, alla cultura locale e alle sfide della contemporaneità.
Il premio punta a valorizzare persone, enti e imprese che si distinguono nella tutela e valorizzazione dei beni materiali e immateriali patrimonio mondiale.
Tre categorie, un’unica visione di futuro
Saranno assegnati tre riconoscimenti:
- Offerta turistica più innovativa, riservata a tour operator, agenzie di viaggio ed enti del turismo che abbiano sviluppato proposte originali e sostenibili legate ai beni UNESCO.
- Migliore iniziativa di sensibilizzazione e promozione dei valori UNESCO in ambito turistico, per istituzioni, associazioni e operatori che promuovono consapevolezza e informazione, soprattutto tra le giovani generazioni.
- Migliore utilizzo sostenibile delle tecnologie, destinata a soggetti che applicano strumenti digitali per tutelare o rendere fruibili i siti patrimonio mondiale.
Il premio consisterà in un soggiorno di tre giorni per due persone in un sito UNESCO in Italia.
Come partecipare
Per candidarsi alla prima edizione del Premio “Mario Bagnara” per il Turismo Sostenibile 2025, è necessario scaricare la scheda di adesione dal sito del World Tourism Event (wtevent.it/it/concorsi) e inviarla compilata, timbrata e firmata all’indirizzo info@wtevent.it con oggetto “PREMIO MARIO BAGNARA 2025”, entro il 31 agosto 2025.
La consegna del premio avverrà a Roma il 25 e 26 settembre 2025, in occasione della prossima edizione del World Tourism Event.