Presentata a Mestre la 23esima edizione del “Festival chitarristico internazionale delle due città”

42

VENEZIA (ITALPRESS) – E’ stata presentata, questo pomeriggio al Municipio di Mestre, la 23^ edizione del “Festival chitarristico internazionale delle due città”, che prosegue il suo percorso tra Treviso e Venezia, consolidandosi come una delle manifestazioni più longeve e prestigiose nel panorama musicale internazionale. Alla conferenza stampa di presentazione del cartellone delle diverse iniziative sono intervenuti l’assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, e il direttore artistico dell’evento, Andrea Vettoretti, insieme a Fabrizio Stelluto, coordinatore dell’iniziativa, il vicedirettore di Confesercenti Venezia, Michele Lacchin, e alcuni rappresentanti delle aziende che organizzano l’evento. Nel corso dell’incontro, è stato ribadito che con il suo focus sul genere musicale New Classical World, il Festival continua a rappresentare un ponte tra tradizione e innovazione, esplorando nuove vie artistiche e coinvolgendo il pubblico in esperienze uniche.

“Quello che trovo interessante in questa iniziativa, e nel maestro Vettoretti, è la sua capacità di generare costantemente novità, fondendo la musica con tematiche inerenti il rispetto per l’ambiente – ha commentato l’assessore MarColtivare la passione per il proprio lavoro e riuscire a condividerla significa realizzare pienamente il senso della propria esistenza. La nostra finalità è sempre stata quella di trasformare Mestre in un polo di riferimento per diverse attività, tra cui musica, letteratura, eventi sportivi e molto altro. Il Festival rappresenta quindi l’espressione dell’orgoglio e della passione uniti per trasformare la città in qualcosa di innovativo e distintivo”.

Quest’anno il programma offrirà ancora una volta un viaggio emozionante attraverso la musica, esplorando stili e generi che spaziano dalla musica spagnola al minimalismo, dal new classical al world, per culminare con la magia della chitarra come protagonista assoluta. Il 2025 segna il ritorno delle collaborazioni con artisti di fama mondiale, delle esibizioni all’aperto nel cuore di Treviso con le Young Platform e della celebrazione della musica come linguaggio universale, in grado di avvicinare culture e generazioni. Il tema, “New Classical World,” rappresenta un’evoluzione continua: un dialogo tra il passato e il presente, tra l’eleganza della musica classica e l’energia delle tradizioni popolari di tutto il mondo. Ogni concerto sarà un invito a scoprire emozioni nuove e inaspettate, in una cornice che celebra la bellezza della musica e della cultura.

La kermesse di quest’anno invita il pubblico a intraprendere un viaggio emozionale attraverso una varietà di generi e stili, dalla passionalità della musica spagnola, dalla purezza della musica classica all’energia del new – classical, fino alle vibranti espressioni del flamenco e alle ricche tradizioni musicali del Mediterraneo. “Ogni concerto – ha dichiarato Vettorettiè concepito come un’esperienza unica, in cui l’allegria, la profondità dei sentimenti e la bellezza si intrecciano, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire nuove prospettive sonore e di apprezzare la musica come linguaggio universale che unisce culture e generazioni”. Diversi i concerti distribuiti fra Treviso e Venezia. Per maggiori informazioni sulle date e il programma, è possibile consultare il sito internet dell’iniziativa.

– foto ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).