
Visita istituzionale di rilievo internazionale ieri pomeriggio a Palazzo Trissino, dove il sindaco Giacomo Possamai ha accolto la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, giunta a Vicenza per un incontro con la folta comunità moldava residente sul territorio (qui altri dettagli).
Ad accompagnare la presidente, anche l’ambasciatore moldavo in Italia Oleg Nica e il console generale a Padova Vadim Zmeu, oltre a numerosi cittadini moldavi che vivono e lavorano a Vicenza e provincia. La presidente Sandu è stata ricevuta nel salone di rappresentanza del Comune, per un colloquio istituzionale con il primo cittadino, prima di prendere parte a un incontro pubblico nella sala Stucchi, gremita per l’occasione.
L’incontro in vista delle elezioni parlamentari moldave
L’appuntamento – sottolineato dal sindaco Possamai come “significativo e simbolico” – si è svolto anche in vista delle elezioni parlamentari in Moldova, previste per il prossimo settembre. Durante l’incontro con la cittadinanza, la presidente Sandu ha rivolto un messaggio diretto alla comunità moldava vicentina, ringraziando per l’accoglienza ricevuta e ribadendo l’importanza della partecipazione democratica, anche dall’estero.
Possamai: «La Moldavia parte dell’Europa, Vicenza parte della Moldavia»
«Siamo davvero lieti di ospitare questo momento di confronto – ha dichiarato il sindaco Giacomo Possamai –. È un’occasione importante per due ragioni: la prima è il riconoscimento del valore della comunità moldava nella nostra città. Vicenza è anche vostra. Siete parte integrante del nostro tessuto sociale, culturale e produttivo, e questo incontro nella sala più rappresentativa del Comune testimonia quanto la vostra presenza sia significativa per noi».
Ma Possamai ha colto anche l’occasione per lanciare un messaggio europeo:
«La seconda ragione è il valore simbolico di vedere oggi, insieme alla bandiera moldava, quella dell’Unione Europea. Mi considero un convinto europeista, e credo in un’Europa unita che sappia aprirsi ai Paesi che vogliono condividerne valori, visione e responsabilità. Accogliervi qui oggi, presidente Sandu, è anche un gesto politico di amicizia e di speranza verso un’integrazione europea più ampia e inclusiva».
La comunità moldava: una presenza forte e integrata
Vicenza ospita da anni una delle più numerose comunità moldave d’Italia, con una forte presenza nel mondo del lavoro e nella rete di relazioni locali. L’incontro di oggi, carico di emozione e partecipazione, ha voluto ribadire un legame che va oltre i confini e rafforza l’identità europea della città.
L’appuntamento a Palazzo Trissino con la Presidente della Repubblica di Moldova Maia Sandu si chiude con un messaggio chiaro: vicentini e moldavi condividono il presente della città e costruiscono insieme il suo futuro.