Pro Loco del Veneto: confronto su progetti, promozione del territorio e turismo

136
pro loco veneto

È stata la città di Feltre ad ospitare la 55^ Assemblea Regionale delle Pro Loco del Veneto, svoltasi  domenica 18 maggio 2025 presso l’Aula Magna Istituto Superiore Colotti. 

Un’occasione preziosa per fare il punto sulle attività regionali e sulle novità che riguardano il  mondo del volontariato e dell’associazionismo, un momento di confronto fondamentale per la vita delle Pro Loco, la cui importanza è testimoniata anche dal sostegno delle autorità che hanno voluto presenziare all’incontro: Antonio De Poli Senatore della Repubblica, Silvia Cestaro consigliere regionale, Roberto Padrin presidente della Provincia di Belluno, Maurizio Zatta assessore del Comune di Feltre, solo per citarne alcuni. 

Ad aprire la mattinata è stato il presidente UNPLI Veneto Rino Furlan che ha voluto ribadire  l’importanza dell’Assemblea come momento importante per la vita associativa dei volontari veneti:Anzitutto vorrei evidenziare come noi volontari continuiamo a crescere, oggi abbiamo 572 Pro Loco nella nostra regione, siamo 7 comitati provinciali, 42 consorzi e 50.000 soci – ha sottolineato Furlan – una grande squadra grazie alla quale si è potuto creare un rapporto importante con la Regione del Veneto, come dimostrano i tanti progetti realizzati sulla base di una collaborazione attiva e di una fiducia reciproca, elementi essenziali per creare manifestazioni che promuovono i patrimoni del Veneto e l’intero territorio regionale.

È proprio con queste manifestazioni che noi volontari possiamo  coinvolgere le comunità e creare socialità, mantenendo così vive le nostre tradizioni, la nostra storia  e la nostra cultura. Un impegno che oggi sviluppiamo anche grazie alle nuove tecnologie, come i  canali social e il digitale, strumenti che ci consentono di raggiungere un pubblico ancora più ampio, raccontando chi siamo e cosa facciamo, anche rubando spazio a noi stessi e alle nostre famiglie per  dedicarlo alla comunità, senza mai chiedere nulla in cambio. È questo il nostro valore aggiunto,  perché ciò che tutti noi portiamo nel cuore non è il logo, il simbolo delle Pro Loco, ma è una vera e  propria missione che vogliamo far diventare tesoro comune”.  

“Noi qui oggi rappresentiamo il volontariato, il volontariato è vita, e la vita è una cosa meravigliosa,  in particolare quando è spesa per il prossimo e per i propri paesi, con le loro tradizioni e le loro  comunità. – ha proseguito Davide Praloran, Presidente UNPLI Belluno – Il mondo Pro Loco,  nonostante le difficoltà di vario genere che incontra ogni giorno, in particolare quelle burocratiche,  è in continuo movimento. Dedichiamo il nostro tempo libero gratuitamente, per questo dobbiamo  far capire che le Pro Loco possono essere una grande risorsa, un punto di riferimento per Comuni,  Province e Regioni. Se non troviamo l’equilibrio tra burocrazia e volontariato rischiamo che tante  tradizioni vengano perdute; la conseguenza sarà la perdita di quella socialità che è essenziale per le nostre comunità”. 

E non ha fatto mancare il proprio saluto all’Assemblea Antonino La Spina, presidente nazionale  delle Pro Loco d’Italia: “Ci tengo a salutare tutte le Pro Loco del Veneto riunite oggi in Assemblea. Il  vostro impegno quotidiano è fondamentale: rappresenta una forza determinante per tutto il sistema 

UNPLI, e contribuisce in modo concreto alla valorizzazione dei territori e delle nostre tradizioni – ha  commentato La Spina – Ieri abbiamo avuto l’onore di essere presenti sulla RAI con un’altra  interessante puntata di Linea Verde Tradizioni, un’ulteriore dimostrazione del grande lavoro di  promozione che stiamo portando avanti a livello nazionale, per dare visibilità all’impegno delle Pro  Loco e al patrimonio culturale che custodiamo”. 

La mattinata è proseguita con l’incontro “Esperienze a confronto” in cui due due Pro Loco per ogni  provincia hanno raccontato la propria esperienza sul tema “Progetti, promozione, giovani, social,  e digitale”

Infine, sono stati consegnati i Premi Pro Loco 2024, riconoscimenti assegnati ogni anno ad un Presidente, Consigliere, socio di Pro Loco, o Pro Loco segnalato dal rispettivo Comitato Provinciale, che si è distinto nel corso dell’anno per l’impegno e la costanza nella valorizzazione del territorio e  della sua cultura. I premiati si questa edizione sono: Maura Rech (Seren del Grappa, BL); Pro Loco  di Pontelongo (BL); Giovanni Ruggini (Corbola, RO); Giuseppe Aliprandi (Sernaglia della Battaglia,  TV); Lina Figoni (Cavarzere, VE); Chiara Vicenzi e Fiorenza Zorzi (Pastrengo, VR); Ermanno Piccolo (Tavernelle di Sovizzo, VI).