
Vicenza celebra la XXV edizione del Progetto Bach, un’iniziativa di studio e ascolto delle grandi composizioni bachiane nata nel 2000 con il maestro Michael Radulescu e proseguita dalla sua allieva, Margherita Dalla Vecchia.
Per questo importante “giubileo in musica” sarà eseguita la monumentale Messa in si minore BWV 232 di Johann Sebastian Bach nei giorni di sabato 25 e domenica 26 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza.
Per preparare all’ascolto e alla comprensione di questa opera, l’Associazione Mousikè ha organizzato un percorso trasversale di approfondimento. L’appuntamento di spicco è in programma mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 18:30, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, luogo dove il progetto ha avuto origine.
Il vescovo di Vicenza, don Giuliano Brugnotto, sarà in dialogo con il maestro Isolde Kittel Zerer, già kantor in Germania e continuista nell’ensemble Il Teatro Armonico. Il tema dell’incontro sarà di alto spessore teologico e musicale: Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach. Il tema è particolarmente significativo perché quest’anno ricorre il 1600° anniversario del Concilio di Nicea, e la straordinaria pagina del Symbolum Nicenum, contenuta nella Messa, rappresenta un vero e proprio trattato di teologia in musica.
Don Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza dal 2022, è un profondo conoscitore di diritto canonico e teologia, con un Dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana e una lunga carriera come docente.
Isolde Kittel-Zerer è una clavicembalista e organista di fama internazionale, allieva di Michael Radulescu a Vienna e premiata in concorsi di prestigio. Insegna prassi esecutiva storica all’Università di Musica e Teatro di Amburgo ed è molto attiva come direttrice di coro e musicista in ensemble in numerosi paesi europei, oltre che in Cina e Giappone.
La Messa in si minore, composta negli ultimi anni di vita del sommo compositore tedesco, è considerata una delle vette assolute della musica occidentale e l’incontro del 22 ottobre mira a fornirne una chiave di lettura e comprensione più profonda.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sul Progetto Bach, è possibile consultare il sito ufficiale o contattare il numero 3201424747.