
Il dibattito sul progetto di un impianto per rifiuti speciali e sanitari pericolosi a Montecchio Precalcino, proposto da Silva Srl (Gruppo EcoEridania), ha ricevuto un’importante eco religiosa e civica.
Come sottolineato dal Comitato Tuteliamo la Salute – sempre vigile sulla questione – ieri, domenica 5 ottobre 2025, si è svolta la Giornata Interdiocesana del Creato “Semi di pace e di speranza”, organizzata congiuntamente dalle Diocesi di Vicenza e Padova, proprio presso l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione, vicine al luogo interessato dalla progettazione del privato. “L’insediamento industriale della Silva Srl si trova infatti poco più di 1 chilometro a monte di quest’area di grande importanza naturalistica”, ricordano gli attivisti.
L’evento, che ha richiamato circa 300 persone provenienti da entrambe le diocesi, ha visto la partecipazione dei due Vescovi: Claudio Cipolla per Padova e Giuliano Brugnotto per Vicenza.
Il Comitato Tuteliamo la Salute ha evidenziato come l’area delle Risorgive sia parte di uno dei più grandi acquiferi d’Europa e sia vitale, dato che da qui vicino preleva acqua anche la città di Padova (oltre a Piove di Sacco e la Saccisica). Proprio attorno a quest’area si sono sollevate le preoccupazioni maggiori sul progetto Silva, che porterebbe nel territorio un impianto per rifiuti pericolosi, compresi quelli ospedalieri infettivi.
I vescovi – riportano dal Comitato -, hano focalizzato il loro intervento sul tema della custodia dell’ambiente richiamando la bellezza del luogo e la necessità di conservazione.
Il Comitato Tuteliamo la Salute – traendo spunto dall’iniziativa interdiocesana – ha ricordato che l’insediamento industriale, gestito da una multinazionale, porterebbe sul territorio rifiuti sanitari provenienti anche da fuori regione. Per questo, ha chiesto alle istituzioni di prendere atto del messaggio lanciato dalla Chiesa.
L’appello finale del Comitato è diretto alle autorità politiche e istituzionali che dovranno a breve esprimersi sul progetto Silva: “Ora anche le autorità politiche e istituzionali, che dovranno a breve esprimersi sul progetto Silva, considerino appieno quanto questa giornata ha insegnato a tutti i presenti”. L’iniziativa di grande successo, ha concluso il Comitato, ha diffuso consapevolezza e gratitudine per una risorsa indispensabile e unica come l’acqua.