
Il celebre regista Ridley Scott ha scelto la foresta del Cansiglio, in Veneto, come set per il suo nuovo kolossal.
La produzione del film si preannuncia imponente, con la presenza di 500 comparse, un vasto staff tecnico. Le riprese sono previste a partire dal 12 maggio 2025 e l’area sarà completamente blindata per cinque giorni.
Il consigliere regionale di Europa Verde Andrea Zanoni ha espresso forti critiche sulla scelta di questa location, dichiarando: “Scandaloso sacrificare un’area protetta e la fauna in periodo riproduttivo per un film. In Abruzzo hanno richiesto la VINCA, in Veneto si passa sopra le regole.
Hollywood continua a scegliere il Veneto come set cinematografico, ma a quale prezzo? L’ultimo “conquistatore” è il celebre regista Ridley Scott, che ha deciso di trasformare la foresta del Cansiglio nel set del suo nuovo kolossal, blindando completamente l’area per ben cinque giorni a partire dal 12 maggio.
Le dimensioni della produzione sono impressionanti e preoccupanti: 500 comparse, un intero staff tecnico e addirittura l’atterraggio di un aereo in piena area protetta. Tutto questo avverrà proprio durante il delicatissimo periodo riproduttivo di numerose specie di uccelli e mammiferi che popolano questi boschi”.
La foresta del Cansiglio è situata sull’omonimo altopiano delle Prealpi Bellunesi, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. È nota per la sua estensione, la sua biodiversità e i suoi paesaggi suggestivi, caratterizzati da boschi di faggio e abete rosso, doline e pascoli.
La zona è parte della Rete Natura 2000 (IT3230077) ed è classificata come zona di protezione speciale (ZPS) e sito di importanza comunitaria (SIC-ZSC), il che sottolinea il suo valore naturalistico e la necessità di una particolare tutela.