Rucco (FdI): “La Valdastico Nord è il futuro del Vicentino e delle sue imprese”

160
Francesco Rucco su TAV A31 Valdastico
Francesco Rucco

“Accolgo con grande soddisfazione – dichiara Francesco Rucco, candidato di FdI alle prossime regionali e già presidente della Provincia di Vicenza – la decisione della Provincia autonoma di Trento di avviare lo studio sui tre tracciati per il completamento della A31 Valdastico Nord.

È un passo decisivo verso la realizzazione di un’infrastruttura strategica, attesa da troppi anni e indispensabile per la competitività del sistema produttivo vicentino e per il collegamento diretto con l’Europa centrale”.

Rucco sottolinea come questo risultato sia frutto di un percorso lungo e costante, portato avanti negli anni in dialogo con le istituzioni trentine: “Durante il mio mandato da presidente della Provincia – ricorda – avevo lavorato fianco a fianco con il presidente Maurizio Fugatti per riaprire il confronto e superare gli ostacoli tecnici e ambientali che avevano bloccato il progetto. Fin da allora ho creduto che la Valdastico non fosse semplicemente un’autostrada, ma una dorsale economica vitale per il nostro territorio, capace di connettere in modo stabile le nostre imprese ai mercati europei”.

In Camera di Commercio di Vicenza, insieme al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, Rucco ha ribadito la centralità dell’opera per il futuro del Vicentino e del Veneto, ricevendo conferma del pieno sostegno del Governo nel trovare soluzioni per la realizzazione del tratto di raccordo con il Trentino. “Il ministro Urso ha sottolineato quanto la Valdastico Nord sia prioritaria per lo sviluppo industriale e logistico del Veneto e dell’intero Nordest – spiega Rucco –. È un segnale forte, che dà fiducia a tutto il nostro tessuto produttivo”.

Rucco evidenzia inoltre che Vicenza ha già fatto la sua parte: “Il tratto veneto è completamente progettato e pronto a partire. Ora manca solo la definizione del raccordo trentino, e mi auguro che lo studio annunciato porti rapidamente alla scelta del tracciato definitivo. È tempo di passare dalle carte ai cantieri”.

“La A31 Nord – conclude Rucco – rappresenta un asse strategico per le nostre imprese, per il lavoro e per il territorio vicentino. Il mio impegno su quest’opera non si è mai fermato: ieri come oggi continuerò a sostenerla con convinzione, perché da essa passa una parte importante del futuro economico del nostro territorio”.