Salvo il bosco Lanerossi. Il sindaco di Vicenza Possamai: “Il cantiere Tav sarà spostato e l’area verde diventerà pubblica”

312
bosco lanerossi salvo
È salvo il Bosco Lanerossi, cantiere Tav spostato in altra area
sindaco possamai
Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai

I comitati, le proteste e forse anche il buonsenso, hanno funzionato: il bosco Lanerossi non verrà toccato dal cantiere dell’Alta Velocità. L’area verde, oltre ad essere un sito vitale e un polmone importante per l’aria vicentina, ospita un esemplare ultra centenario di Liquidambar con tutte le caratteristiche di albero monumentale (sul tema abbiamo scritto più volte, in particolare la scorsa estate sul nostro mensile VicenzaPiù Viva, ndr). Già a inizio luglio il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai aveva chiesto a Iricav e RFI certezze sul destino del bosco e del suo patrimonio di essenze arboree e di biodiversità, che nessun ripristino, in caso di abbattimento delle piante, avrebbe potuto recuperare. Ed oggi è arrivata la notizia: «Il bosco dell’ex Lanerossi è salvo».

Ad annunciarlo è stato proprio il primo cittadino: «Dopo mesi di confronto con Iricav e RFI, abbiamo ottenuto un risultato importantissimo: l’area del cantiere TAV che doveva sorgere in questa zona sarà spostato altrove. Un traguardo raggiunto anche grazie all’impegno di cittadini, comitati e attivisti, che hanno saputo far emergere il valore di questo luogo unico: un’area privata con all’interno alberi monumentali; un ecosistema nato spontaneamente, oggi riconosciuto per la sua biodiversità e il suo valore simbolico». L’averlo risparmiato dalle ruspe e dagli abbattimenti del cantiere è un passo importantissimo che può dare inizio ad una nuova fase, cioè far diventare pubblica l’area: «Vogliamo trasformarla – ha dichiarato Possamai – in un bosco urbano accessibile e condiviso dal quartiere e dalla città, una nuova area verde da vivere e custodire insieme».

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza