Sanità veneta, Lanzarin: bonus welfare da 350 euro per ogni dipendente

86
Bonus per la sanità veneta
Bonus per la sanità veneta

Firmato il verbale di riparto delle risorse previste dalla legge regionale 26/2024: 51,7 milioni all’anno fino al 2027. Lanzarin: “Il bonus da 350 euro è una risposta concreta alle esigenze dei lavoratori”

Un bonus welfare da 350 euro per ogni dipendente del comparto e della dirigenza sanitaria: è il cuore dell’accordo firmato oggi tra la Regione del Veneto e le organizzazioni sindacali della sanità, nell’ambito del riparto delle risorse previste dalla legge regionale n. 26 del 29 ottobre 2024.

Il provvedimento dà attuazione al Patto per la Salute 2019–2021 e consente l’incremento dei fondi contrattuali delle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale fino a un massimo del 2% del monte salari 2018. In cifre: 51.759.003 euro annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

manuela Lanzarin su sanità veneta top in italia
L’assessore regionale Manuela Lanzarin

“Grande soddisfazione” è stata espressa dall’assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin, che ha spiegato: “Abbiamo definito una quota welfare pari a 350 euro per ciascun dipendente, da erogare sotto forma di buoni acquisto. È un intervento concreto a sostegno del reddito delle famiglie, che sfrutta i vantaggi fiscali e contributivi previsti dalla legge nazionale. Siamo la prima Regione ad adottare questa misura e ne siamo orgogliosi”.

Il bonus è destinato al personale dei ruoli sanitario e sociosanitario del comparto e della dirigenza sanitaria. Essendo erogato in forma di buoni acquisto, non concorre a formare reddito da lavoro dipendente ed è esente da imposte e contributi, con un beneficio netto sia per i lavoratori sia per le aziende, che potranno utilizzare integralmente le risorse per il benessere del personale.

Le somme residue, al netto della quota welfare, saranno invece ripartite tra comparto e dirigenza in proporzione al monte salari 2018, con la successiva definizione dei criteri di distribuzione a livello aziendale.

“È una misura che riconosce concretamente il valore dei professionisti della sanità e rafforza l’attrattività del nostro servizio sanitario – ha concluso Lanzarin –. Ora si aprono i tavoli contrattuali separati per la dirigenza e per il comparto, per stabilire la ripartizione tra le singole aziende del SSR e i criteri di utilizzo in sede di contrattazione integrativa”.

Una scelta che si inserisce nel quadro più ampio delle politiche regionali per la stabilizzazione del personale sanitario e il rafforzamento della sanità pubblica in Veneto, in un momento ancora segnato dalla carenza di operatori nei servizi fondamentali per la salute dei cittadini.