Schio: disponibili le liste dei beneficiari per la Carta “Dedicata a Te”. La città si prepara al ciclo di incontri “Tra pagine e pixel”

219
notizie da Schio liceo martini diserbo cimiteri impianto di via riboli pioppo via fusinato scuole dell'infanzia informagiovani censimento via pasini millepiedibus carta dedicata a te
Notizie da Schio

A Schio sono disponibili le liste dei beneficiari dell’iniziativa nazionale “Carta Dedicata a Te” 2025, il sostegno economico destinato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. L’INPS ha trasmesso al Comune l’elenco degli aventi diritto, ai quali sarà inviata una lettera di comunicazione a partire da domani, 31 ottobre.

È possibile per i cittadini verificare la propria posizione collegandosi direttamente al sito del Comune di Schio, nella pagina dedicata “Carta Dedicata a Te – Beneficiari INPS 2025”, utilizzando il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Per Schio, su un totale di 1.613 nuclei con i requisiti, sono state assegnate 380 carte, ciascuna con un contributo una tantum di 500 euro.

La Carta rappresenta un aiuto importante per garantire l’accesso ai beni alimentari essenziali. Le nuove carte dovranno essere utilizzate per almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025, a pena di perdita del beneficio, e le somme dovranno essere spese entro il 28 febbraio 2026.

La letteratura incontra la cultura pop con Simone Dal Ponte

Contestualmente, la città di Schio si prepara ad accogliere un nuovo e originale ciclo di incontri culturali intitolato “Tra pagine e pixel”, che mette in dialogo la grande letteratura con la cultura pop contemporanea. L’iniziativa, sostenuta dal Bando Culturale del Comune, si articolerà in cinque appuntamenti e si terrà ogni martedì sera, dal 4 novembre al 2 dicembre, dalle 20.30 alle 21.30, presso la Sala Affreschi di Palazzo Toaldi Capra.

A condurre il ciclo sarà il professore e divulgatore Simone Dal Ponte, che utilizzerà riferimenti a film, fumetti, musica e videogame per “svecchiare” i classici e renderli accessibili. Dal Ponte, classe 1998, diplomato al Liceo Corradini di Thiene e laureato in Lettere Classiche a Padova, è noto per la sua capacità di accostare Omero, Dante e Sofocle ai linguaggi dei nativi digitali.

Come spiega il professore, “Il mondo classico e quello pop non sono così lontani come sembrano. Dietro le storie di eroi, dei e battaglie ci sono le stesse domande che animano le serie tv di oggi: il destino, l’amore, la libertà, la giustizia. Basta trovare il linguaggio giusto per raccontarle”. Ogni incontro sarà dedicato a un tema universale: si parte il 4 novembre con “Il senso dell’Arte: dai poemi omerici ai videogiochi moderni”, per poi proseguire, tra gli altri, con l’eroismo, la distopia politica (come in “Il Grande Fratello ti vede: distopie politiche tra Orwell e ‘V per Vendetta’” il 18 novembre), e la condizione femminile (“La condizione femminile tra ieri e oggi: dall’Antigone a ‘C’è ancora domani’” il 25 novembre).

L’assessore alla cultura del Comune ha commentato che iniziative come questa “incarnano perfettamente lo spirito del nostro bando culturale: aprire la cultura alla partecipazione, rendere il sapere un’esperienza da condividere”. Ha aggiunto che Schio crede in una cultura che sa rinnovarsi, che “parla ai giovani e li coinvolge in modo autentico”. Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.