
Un investimento per il benessere dei ragazzi a scuola: il Comune di Schio ha approvato l’assegnazione di un contributo economico di duemila euro ad ogni Istituto Comprensivo cittadino per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027. Una scelta che nasce dal dialogo costante con i dirigenti scolastici e dalla volontà di accompagnare da vicino il mondo dell’educazione, sostenendo progetti che parlano di inclusione, partecipazione e crescita condivisa.
Spiega il sindaco di Schio Cristina Marigo, che ha la delega al sociale: “Ogni scuola rappresenta un presidio di crescita e di coesione, e il nostro compito è sostenerla con azioni, non solo con le parole. Questi fondi serviranno a realizzare progetti che promuovono inclusione, partecipazione e benessere, perché crediamo che l’educazione sia il terreno più fertile su cui costruire una comunità responsabile. Il dialogo costante con i dirigenti scolastici ci permette di intervenire là dove c’è bisogno”.
La decisione punta dunque a finanziare iniziative capaci di migliorare la qualità della vita scolastica e di prevenire le forme di disagio giovanile. Si tratta di percorsi che intendono favorire la partecipazione degli studenti, promuovere l’educazione civica attraverso il Consiglio Comunale dei Ragazzi e incoraggiare comportamenti sostenibili come il “Millepiedibus”, il progetto che ogni giorno accompagna in sicurezza i bambini nei quartieri di SS. Trinità, Giavenale e Magrè–Ca’ Trenta. Ma oltre ai numeri c’è soprattutto la convinzione che la scuola che non sia solo un luogo di apprendimento, ma una comunità educante che coinvolge famiglie, insegnanti e istituzioni in un’unica direzione. È questo il senso dell’iniziativa.



































