
Schio torna a parlare il linguaggio delle immagini con “Meravigliosa Natura”, la nuova esposizione del Circolo Fotografico Scledense ospitata allo Spazio Shed. La mostra sarà visitabile dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con inaugurazione prevista per sabato 8 novembre alle ore 17:30.
È un viaggio fotografico dedicato al regno animale e scattato in posti unici che vanno dalla savana africana, ai paesaggi alpini, agli ambienti umidi. L’esposizione nasce dall’idea che la natura non è mai lontana, ma che è necessario saperla guardare con attenzione. Il progetto si inserisce all’interno del bando culturale promosso e sostenuto dal Comune di Schio.
A interpretare questo percorso è un gruppo di fotografi che negli anni ha saputo trasformare la passione in linguaggio culturale, raccontando la biodiversità con sensibilità e conoscenza. Al centro spicca il lavoro di Gianni Maitan, autore di lungo corso del Circolo Scledense. Le sue immagini rivelano un rapporto profondamente rispettoso con la fauna del territorio, catturata con luce naturale ed equilibrio compositivo.
È una fotografia che parla di pazienza, osservazione, ascolto del ritmo naturale. Maitan non insegue l’effetto, ma ciò che resta: la vita nel suo svolgersi quotidiano, spesso silenzioso. Accanto a lui emerge la narrazione montana e di pianura di Andrea Rampon, che da oltre vent’anni esplora gli ambienti veneti, dalle Piccole Dolomiti all’Altopiano di Asiago, fino alle zone umide.
Rampon racconta la natura “di casa”, quella che si incontra camminando, svelando che non serve attraversare il mondo per trovare meraviglia, basta uscire con gli occhi curiosi. A dare profondità alla mostra contribuisce poi Stefano Scortegagna, che dà voce al mondo sommerso con immagini subacquee che sorprendono per bellezza e intensità.
Nei suoi scatti convivono precisione tecnica e stupore infantile: organismi microscopici e forme delicate che abitano un universo che pochi vedono. Scortegagna porta avanti anche un progetto di divulgazione nelle scuole per insegnare il rispetto per il mare, un’idea essenziale: proteggiamo ciò che conosciamo.
In mostra anche gli scatti di altri soci del Circolo: Arduino Garbin, Tito Meneguzzo, Renzo Pietribiasi, Lino Sartore, Andrea Tessaro e Paolo Tomiello. Un gruppo che testimonia la vitalità culturale della fotografia scledense. Ad arricchire l’esposizione, dal 15 novembre al 12 dicembre, ci sarà un ciclo di proiezioni di fotografie eccezionali, molte delle quali premiate, realizzate da fotografi naturalisti.
L’assessore alla cultura del Comune di Schio ha ringraziato il circolo fotografico, definendolo un partner molto importante per l’amministrazione, anche per l’impegno a documentare eventi e manifestazioni cittadine, e per il restauro digitale di parte dell’Archivio Marzari. “Siamo sommersi da immagini in movimento: ‘Meravigliosa Natura’ è l’occasione per lasciarci attrarre dal colore, dal particolare, dal singolo istante. Questo slow watching ci consente di riprendere consapevolezza della straordinarietà della natura”, ha concluso l’assessore.
La mostra sarà visitabile il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30.







































