
I controlli stradali della polizia locale di Vicenza, effettuati nell’ambito del progetto Strade sicure, continuano a dare risultati. Nella giornata di ieri, 21 luglio, il sistema automatico di lettura targhe Targa system (una tecnologia di videosorveglianza che rileva in tempo reale targhe di veicoli, verificando assicurazione, revisione, furti o irregolarità, utilizzata da Polizia Locale per controlli automatici) ha permesso di scoprire un’auto in circolazione con targa contraffatta e priva di assicurazione RCA (qui altri dettagli).
Intorno alle 10 del mattino, una Fiat 500 è stata segnalata dal sistema per la mancanza di copertura assicurativa. Gli agenti, prontamente intervenuti, hanno fermato la vettura per gli accertamenti. Alla guida, una donna di 45 anni, O.C.A., che ha esibito documenti apparentemente in regola. Tuttavia, il confronto con i dati rilevati ha mostrato che carta di circolazione e polizza erano riferite a un veicolo con una targa differente.
Un esame più accurato ha rivelato l’inganno: una striscia di nastro adesivo nero era stata applicata sulla lettera P della targa posteriore, modificandola per farla sembrare una R. Un’alterazione artigianale ma efficace nel confondere i controlli superficiali.
La donna non ha saputo fornire spiegazioni convincenti. È quindi stata denunciata per:
- Violazione dell’articolo 100 del Codice della strada, che punisce la circolazione con targa non propria o contraffatta con una sanzione da 2.046 a 8.186 euro;
- Violazioni degli articoli 477 e 482 del Codice penale, che riguardano la falsificazione o alterazione di certificati amministrativi da parte di un privato, con pene da due mesi a un anno di reclusione.
La targa contraffatta è stata posta sotto sequestro.
L’episodio dimostra ancora una volta l’efficacia del Targa system, strumento che consente di incrociare in tempo reale i dati di circolazione con le banche dati assicurative e dei veicoli, garantendo controlli più mirati ed efficienti a tutela della sicurezza stradale e del rispetto delle norme.