
Dallo sport inclusivo al Parco Querini, alla memoria familiare raccontata da Carlo Pizzati, fino alle nuove proposte museali per studenti: a Vicenza un mese di eventi tra partecipazione e formazione.
Camminando tra gli sport: 60 società al Parco Querini
Lunedì 8 settembre Vicenza celebra la sua festa cittadina con la 17ª edizione di Camminando tra gli sport, dalle 10 alle 19 al Parco Querini. Oltre 60 società sportive mostreranno discipline note e meno conosciute, con dimostrazioni, prove gratuite e un’area dedicata allo sport inclusivo e agli animali. L’assessore allo sport Leone Zilio ha sottolineato l’importanza dell’evento nel diffondere i valori positivi dello sport, specie tra i più giovani. Per favorire l’afflusso sicuro sarà chiuso al traffico viale Rumor, dove saranno collocate aree ristoro e spazi per gli espositori. La manifestazione, organizzata con ASD Sport.Vi e Coni, rappresenta un avvio simbolico della stagione sportiva e un’occasione per scoprire discipline nuove e i loro benefici psico-fisici.
Carlo Pizzati e il “fuggitivo” tra India e Resistenza
Mercoledì 10 settembre alle 18, a Palazzo Cordellina, la Biblioteca Bertoliana ospiterà lo scrittore e giornalista Carlo Pizzati per la presentazione del libro Il fuggitivo. Sulle tracce di un prigioniero di guerra fra l’India di ieri e di oggi (Neri Pozza, 2025). La vicenda ricostruisce la vita del prozio Ottone Menato, ufficiale alpino catturato nel 1940, protagonista di fughe avventurose e internamenti nei campi britannici in India. Tra teatro, dibattiti culturali e la spaccatura seguita all’8 settembre 1943, il romanzo intreccia microstoria e grande storia. L’autore, che vive in India da quindici anni, unisce archivi, testimonianze e luoghi per un dialogo tra passato e presente. L’incontro sarà arricchito dalle letture di Lele Piovene e dal dialogo con Marco Ghiotto. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
I musei per la scuola: offerta didattica 2025/26
Il 15 settembre, dalle 15 alle 18, il Museo Civico di Palazzo Chiericati ospita la terza edizione de I Musei per la scuola. Insegnanti di ogni ordine potranno esplorare liberamente le postazioni informative delle istituzioni culturali vicentine: dal Teatro Olimpico al Museo del Risorgimento, fino alle Gallerie d’Italia e al Museo del Gioiello. Obiettivo: facilitare la programmazione didattica offrendo un quadro completo di laboratori, visite guidate e attività formative. L’iniziativa è coordinata da Scatola Cultura e inserita nel Piano dell’Offerta Formativa Territoriale 2025-26. Saranno presentate anche le prime anticipazioni di ARTis, festival dell’arte che si terrà a novembre. La partecipazione è gratuita, con iscrizione consigliata, e prevede rilascio di attestato. Un’occasione per costruire ponti concreti tra scuole e musei e rendere la cultura un’esperienza viva per studenti di tutte le età.
I bambini dei centri estivi in visita al Municipio
A chiudere l’estate, 34 bambini dai 6 ai 10 anni dei centri estivi “Amici in movimento” hanno visitato il cuore civico della città. Guidati dall’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, hanno esplorato Palazzo Trissino, sede della giunta e del consiglio comunale di Vicenza, sedendosi nei banchi dell’aula consiliare per scoprire come funziona il Comune. La visita, che ha incluso anche la Loggia del Capitaniato, la Basilica Palladiana e il Duomo, è stata un momento di educazione civica sul campo. Un’esperienza che chiude simbolicamente le attività estive e apre il nuovo anno scolastico con uno sguardo diretto alle istituzioni cittadine?