
Il tema della sicurezza e della percezione di degrado in città continua a essere un punto focale nel dibattito a Vicenza, con diverse figure politiche e rappresentanti di categoria che chiedono interventi e maggiori risorse per le forze dell’ordine.
Le recenti assegnazioni di personale hanno generato sia apprezzamenti che nuove sollecitazioni per il capoluogo, mentre si registra anche una lodevole iniziativa di solidarietà.

La senatrice di Italia Viva, Daniela Sbrollini, ha espresso le preoccupazioni condivise da negozianti e cittadini, puntando l’attenzione sulla necessità che Vicenza venga considerata “di prima fascia” per quanto riguarda l’assegnazione degli organici delle forze dell’ordine.
Ha sottolineato che questa è l’unica via per ottenere il personale necessario. Pur esprimendo soddisfazione per gli aumenti di personale ottenuti da Bassano del Grappa, la senatrice ha ribadito l’urgenza di risolvere il problema a Vicenza. Ha quindi chiesto alla politica vicentina, trasversalmente agli schieramenti, di fare un “salto di qualità” per ottenere questo riconoscimento.
Sbrollini ha anche evidenziato le carenze di organico derivanti da pensionamenti non sostituiti, sollecitando il Ministro a garantire un reintegro urgente. Secondo la senatrice, problematiche come microcriminalità, baby gang, alcolismo diffuso e bullismo affliggono tutte le città italiane, e per risolverle servono più risorse, uomini e mezzi per le Questure.
Ha inoltre ribadito la necessità di un coordinamento tra le istituzioni, affermando che il sotto-organico della Questura di Vicenza condiziona troppo l’organizzazione ottimale del servizio. La senatrice ha infine concluso sottolineando che, essendo Vicenza una provincia ricca e contribuente al prelievo fiscale, una parte di tali tasse dovrebbe ritornare al territorio sotto forma di un maggiore contingente di agenti di polizia e carabinieri, considerandola una richiesta ragionevole e attesa.

Anche Nicola Piccolo, presidente provinciale di Confcommercio Vicenza, è intervenuto sulle notizie relative all’assegnazione di agenti della Polizia di Stato, affermando che la presenza visibile degli addetti delle Forze dell’Ordine è fondamentale per far sentire protetti cittadini e imprenditori, oltre a essere un deterrente per la criminalità e il degrado.
Ha accolto positivamente l’assegnazione di 10 nuovi agenti al Commissariato di Bassano del Grappa, riconoscendo le difficoltà che l’ufficio stava affrontando. Tuttavia, ha espresso la speranza per una maggiore attenzione, da parte del Ministero dell’Interno, anche alla situazione del Capoluogo, dove “è forte l’allarme sociale sul fronte della sicurezza”. Il presidente ha evidenziato come numerose situazioni abbiano coinvolto di recente gli operatori del commercio, che con le loro attività contribuiscono al decoro e alla vitalità della città.
Per Confcommercio Vicenza, la mancata garanzia di adeguati rinforzi alla Questura del capoluogo in questa tornata di assegnazioni, a fronte anche dei previsti pensionamenti, “rischia di mettere ulteriormente sotto pressione chi già oggi sta dando il massimo”. Per questo, Confcommercio ritiene prioritario garantire “quanto prima adeguati innesti all’organico della Polizia di Stato a Vicenza, che non solo coprano i posti eventualmente vacanti, ma rinforzino in modo sostanziale e permanente la dotazione organica della Questura”.
In un gesto di concreta solidarietà verso chi opera per la sicurezza a Vicenza, il Club Inner Wheel Vicenza ha annunciato la creazione di un fondo di solidarietà destinato alla Polizia Locale.
La presidente Marta Bellon e la vicepresidente Margherita Letter Manfredini hanno illustrato la proposta al sindaco Giacomo Possamai e al comandante della Polizia Locale Massimo Parolin.
L’iniziativa mira a sostenere le spese mediche e legali del corpo, manifestando la vicinanza delle associate agli agenti impegnati quotidianamente nella tutela dei cittadini. Il fondo potrà essere incrementato nel tempo non solo dai membri del club, ma è aperto al contributo di associazioni e privati cittadini che desiderano partecipare a questa importante azione di supporto.