
Nei giorni che precedono l’inaugurazione del Parco della Pace a Vicenza, è decisamente intenso il calendario di eventi organizzati dall’amministrazione comunale, tra cui particolarmente significativi quelli dedicati al Patto di Fratellanza con Betlemme. Le giornate di giovedì 25 e venerdì 26 settembre si articoleranno tra momenti di dialogo interreligioso, cerimonie simboliche e un rafforzamento della collaborazione istituzionale tra le due città, con la presenza del sindaco di Betlemme, Maher Canawati.
L’apertura delle attività è fissata per giovedì 25 settembre alle 6.30, nell’Hangar 1 del Parco della Pace, dove si terrà l’incontro interreligioso Passi di pace. L’evento sarà un momento di confronto tra diverse tradizioni religiose, arricchito da messaggi di pace e suggestioni musicali. Dopo i saluti del sindaco Giacomo Possamai e l’esecuzione dell’Adagio dalla Sonata n.1 in Sol minore BWV 1001 di Bach da parte dei musicisti Luigi Marasca (clarinetto), Remo Peronato (oboe) e Michele Sguotti (viola), è prevista una passeggiata all’alba, seguita da una preghiera interreligiosa. Il programma prevede inoltre la piantumazione di una quercia e l’apposizione di una targa a ricordo dell’incontro, con la chiusura affidata a un altro brano musicale.
Sempre il 25 settembre, alle 11, a Palazzo Trissino, nella Sala degli Stucchi, si rinnova il Patto di Fratellanza tra Vicenza e Betlemme. Sotto il titolo “Vicenza con Betlemme per la Pace”, l’evento vedrà gli interventi del consigliere delegato ai gemellaggi Elia Pizzolato, del sindaco di Betlemme Maher Canawati, del vescovo di Vicenza Giuliano Brugnotto e del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai. Un videomessaggio del Patriarca di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, completerà la riflessione, moderata dal giornalista Gian Marco Mancassola, direttore di TVA Vicenza.
Il secondo atto si svolgerà venerdì 26 settembre alle 18, nella Tenda Cirkus allestita per l’inaugurazione dell’area verde del Parco della Pace. L’appuntamento Betlemme si racconta vedrà dialogare il sindaco di Betlemme Canawati con la cittadinanza, offrendo spunti sulla riflessione sulla Palestina e sul percorso di pace. In chiusura è prevista la firma di un memorandum tra le Case della Pace di Vicenza e Betlemme, consolidando così il dialogo e la collaborazione tra le due realtà.