
ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner si presenta allo US Open da campione in carica e numero 1 del mondo. Salito per la prima volta in vetta alla classifica il 10 giugno 2024, inizia lunedì la sua 64esima settimana da leader del ranking: è la quarta striscia più lunga per un tennista alla sua prima esperienza da numero 1 del mondo da quando esiste il ranking computerizzato, introdotto nel 1973. Ma non appena verrà giocata la prima partita del tabellone principale a Flushing Meadows, Alcaraz gli sarà davanti nelle proiezioni in tempo reale. Togliendo infatti i punti ottenuti allo US Open 2024, 2000 per Sinner e solo 50 per lo spagnolo battuto da Botic Van de Zandschulp al secondo turno, il murciano è virtualmente davanti all’azzurro.
Proprio dopo lo US Open tre anni fa Alcaraz è salito per la prima volta in vetta al ranking vincendo il suo primo Slam. Con quella vittoria, diventò il più giovane numero 1 della storia del tennis, a soli 19 anni. Per avere una possibilità di mantenere il primo posto, Sinner deve almeno raggiungere il terzo turno. Negli Slam non ha mai perso prima dei quarti di finale in un torneo dello Slam dallo US Open 2023, quando perse agli ottavi.
Per quanto riguarda la top 10, nessun cambiamento, con Lorenzo Musetti che resta decimo. In chiave Italia, alla vigilia dello US Open 2025 si contano quattro giocatori in Top 40, cinque in Top 50 e nove in Top 100. A New York saranno quattro le teste di serie azzurre in singolare maschile: Sinner, Musetti, Flavio Cobolli (26 Atp) e Luciano Darderi (34).
RANKING ATP
1. Jannik Sinner (Ita) 11.480 (–)
2. Carlos Alcaraz (Esp) 9.590 (–)
3. Alexander Zverev (Ger) 6.230 (–)
4. Taylor Fritz (Usa) 5.575 (–)
5. Jack Draper (Gbr) 4.440 (–)
6. Ben Shelton (Usa) 4.280 (–)
7. Novak Djokovic (Srb) 4.130 (–)
8. Alex De Minaur (Aus) 3.545 (–)
9. Karen Khachanov (Rus) 3.240 (–)
10. Lorenzo Musetti (Ita) 3.205 (–)
GLI ALTRI ITALIANI
26. Flavio Cobolli 2.040 (–)
34. Luciano Darderi 1.364 (–)
46. Lorenzo Sonego 1.090 (-11)
52. Matteo Berrettini 975 (–)
64. Matteo Arnaldi 915 (-2)
65. Mattia Bellucci 914 (-2)
86. Luca Nardi 755 (-3)
120. Francesco Passaro 524 (+1)
AL FEMMINILE NESSUNA VARIAZIONE
La quiete prima di una possibile tempesta. Nel ranking WTA pubblicato oggi a poche ore dall’inizio dello US Open, ultimo Slam della stagione, è tutto fermo in Top 10. Ma a Flushing Meadows Iga Swiatek e Coco Gauff hanno la matematica possibilità di superare Aryna Sabalenka in vetta alla classifica. La bielorussa, in campo come atleta neutrale, ha 11.225 punti, ben 3.292 in più di Swiatek. Ma alla fine dello US Open, le giocatrici perderanno i punti ottenuti nell’edizione 2024, che saranno sostituiti da quelli ottenuti quest’anno. Sabalenka, campionessa in carica, ne perderà 2000. Dunque, senza i punti dello US Open 2024, lo scenario effettivo è il seguente: Sabalenka 9.225 punti, Gauff 7.634, Swiatek 7.503. Se Sabalenka non dovesse raggiungere i quarti di finale a New York, che valgono 430 punti, Swiatek o Gauff potrebbero salire alla posizione numero 1 vincendo il titolo. Tuttavia, arrivando ai quarti l’attuale numero 1 manterrebbe la prima posizione indipendentemente dai risultati delle inseguitrici.
Per quanto riguarda le italiane festeggiano il nuovo best ranking Nuria Brancaccio (n. 165, +2) e Tyra Grant (232, +17), che entra in Top 240 grazie ai quarti di finale al W50 di Bistrita, in Romania. La numero 1 azzurra Jasmine Paolini rimane all’ottavo posto. Dietro di lei resta Lucia Bronzetti, che perde una posizione (57). Risale di due posti la terza delle italiane in Top 100, Elisabetta Cocciaretto, ora 85esima.
IL RANKING WTA
1. Aryna Sabalenka (Blr) 11.225 (–)
2. Iga Swiatek (Pol) 7.933 (–)
3. Coco Gauff (Usa) 7.874 (–)
4. Jessica Pegula (Usa) 4.903 (–)
5. Mirra Andreeva (Rus) 4.733 (–)
6. Madison Keys (Usa) 4.699 (–)
7. Qinwen Zheng (Chn) 4.433 (–)
8. Jasmine Paolini (Ita) 4.116 (–)
9. Amanda Anisimova (Usa) 3.869 (–)
10. Elena Rybakina (Kaz) 3.663 (–)
LE ALTRE ITALIANE
57. Lucia Bronzetti 1.068 (-1)
85. Elisabetta Cocciaretto 870 (+2)
145. Lucrezia Stefanini 484 (+4)
165. Nuria Brancaccio 433 (+2)
232. Tyra Caterina Grant 306 (+17)
249. Giorgia Pedone 293 (+3)
254. Camilla Rosatello 282 (+4)
256. Silvia Ambrosio 279 (+3)
280. Nicole Fossa Huergo 248 (-2)
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).