Speciale Elezioni Regionali: Francesco Rucco

88
Francesco Rucco con Arianna Meloni
Francesco Rucco con Arianna Meloni

(Il candidato Francesco Rucco dallo Speciale Elezioni Regionali di VicenzaPiù Viva n. 303sul web per gli abbonati tutti i numeri, ndr).

Avvocato, amministratore e uomo di famiglia Francesco Rucco: Dal pragmatismo alla visione, voglio portare in Regione l’esperienza di chi sa amministrare

Reduce da uno dei suoi frequenti viaggi a Roma, dove ha incontrato i vertici di Fratelli d’Italia e rafforzato i rapporti con Arianna Meloni, sorella della presidente del Consiglio, Francesco Rucco parla con tono pacato ma determinato. È il linguaggio di chi, nella maturità, ha vissuto la politica come amministrazione concreta e non di contrapposizione. Oggi Rucco si prepara a una nuova sfida: la candidatura alle elezioni regionali del Veneto.

“Ho accettato questa sfida – spiega Rucco – perché credo che l’esperienza maturata da sindaco di una città chiave del Veneto e presidente di una Provincia fortemente sviluppata possa essere messa al servizio dell’intera comunità regionale. Dopo anni di lavoro sul campo, so bene quali sono i problemi reali e quanto serva un approccio pragmatico per risolverli”.

Rucco individua nella sanità pubblica la priorità assoluta. “Non possiamo più permetterci liste d’attesa infinite, pronto soccorso congestionati e ospedali che mancano di personale. Il sistema va riorganizzato: servono investimenti nelle strutture, nella digitalizzazione e nella medicina territoriale. È tempo di una gestione che metta al centro la persona, non la burocrazia.”

Un altro tema che considera decisivo è quello delle case di riposo e del sistema IPAB, di cui in passato è stato anche membro del Cda:

“Ho visto da vicino, da sindaco, la crisi delle strutture e la fatica degli operatori. Bisogna riscrivere la normativa regionale, creando un fondo stabile per la sostenibilità dei servizi e la dignità degli ospiti. È un dovere morale prima che politico.”

Da sindaco e presidente della Provincia, Rucco ha vissuto le fragilità del territorio e le emergenze ambientali: “Occorre una manutenzione costante e preventiva del territorio – afferma –. I nostri fiumi e corsi d’acqua devono tornare ad essere una risorsa, non una minaccia. Serve un piano regionale per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per la cura del paesaggio. È un investimento in sicurezza, ma anche in bellezza e attrattività.”

Alla voce sicurezza urbana, il tono si fa deciso ma mai aggressivo: “Io credo nella sicurezza come tutela reciproca, non come slogan. Le bodycam per la polizia locale, ad esempio, servono a garantire trasparenza e fiducia, sia per gli agenti sia per i cittadini. La sicurezza è un diritto, ma anche un patto di responsabilità.”

Nel corso della conversazione, emerge la cifra politica di Rucco: un centrodestra sobrio, istituzionale, capace di costruire più che dividere: “Mi riconosco pienamente nei valori di Fratelli d’Italia e nel progetto che Giorgia e Arianna Meloni stanno portando avanti con tutto il partito di maggioranza. Ma il mio stile resta quello di sempre: dialogo, concretezza e rispetto, non slogan.”

Avvocato di professione, cattolico praticante, padre e marito, Rucco rivendica la dimensione umana della sua vita: “La famiglia è la mia forza. Mi aiuta a restare ancorato alla realtà, a non perdere mai di vista le persone dietro i numeri e le scelte politiche. Fare politica non significa vivere di potere, ma mettersi a disposizione. È questo lo spirito con cui mi candido: portare in Regione il senso del dovere e dell’ascolto che ho maturato negli anni.”

La chiusura, da uomo di centrodestra, ma prima di tutto di equilibrio e di sostanza, è un invito alla responsabilità condivisa: “Il Veneto, in cui Vicenza e il Vicentino devono contare di più, è una terra straordinaria, ma ha bisogno di una nuova stagione. Abbiamo la forza, le idee e la gente giusta per farlo. Io porterò la mia esperienza amministrativa, la mia competenza professionale e il mio equilibrio umano. Non servono urla, servono soluzioni.”