Sport vicentino: doppio esordio amaro per A.S. Vicenza e Volksbank Vicenza Volley, Rangers Rugby Vicenza fa un punto col Petrarca

Le biancorosse della pallacanestro si arrendono a Faenza dopo un supplementare, le pallavoliste cedono 3-1 a Maclodio contro la Promoball Sanitars. I ragazzi della Rangers Rugby Vicenza si fanno rispettare dai patavini

210
Fusari (A.S. Vicenza), in marcatura su Bazan (E-Work Faenza)
Fusari (A.S. Vicenza), in marcatura su Bazan (E-Work Faenza)

Settimana di ombre e qualche luce per lo sport di squadra vicentino, con tre esordi, quello casalingo della A.s. Vicenza in A2 o stagionali della Volksbank Vicenza Volley in B1 e della Rangers Rugby Vicenza, che lasciano l’amaro in bocca ma anche la sensazione di squadre in costruzione, pronte a reagire.

Al palasport cittadino, l’A.S. Vicenza Basket ha sfiorato l’impresa contro Faenza, cedendo solo al supplementare per 62-66 dopo una gara combattuta e ricca di emozioni. A Maclodio, in provincia di Brescia, la Volksbank Vicenza Volley ha invece iniziato il suo cammino in Serie B1 femminile con una sconfitta per 3-1 contro la Promoball Sanitars, neopromossa ma già ben organizzata. Anche i rugbisti del Vicenza cedono contro i petrarchini alla Rugby Arena nella prima del campionato Elite sia pure con un onorevole 27-38, che vale un punto in classifica dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio 17-12.

Tre sconfitte che fanno male ma che raccontano, per le formazioni vicentine, la stessa voglia di crescere: quella di chi costruisce passo dopo passo la propria identità, con il cuore, la fatica e la passione che da sempre animano lo sport al femminile in città.

Basket: A.S. Vicenza lotta fino all’overtime

Le ragazze di coach Logallo, spinte dal pubblico di casa, hanno reagito dopo un pessimo avvio (9-21 al primo quarto) e hanno rimesso in piedi una partita che sembrava compromessa. Fusari (17 punti), Smorto (14) e Peserico (13) sono state le trascinatrici di una rimonta costruita con difesa, carattere e spirito di gruppo.

Nel terzo periodo Vicenza è anche passata a condurre, toccando il +7, ma Faenza ha avuto la forza di non mollare, trovando il pareggio a pochi secondi dal termine con Georgieva, autrice di un rimbalzo offensivo decisivo.
Nei supplementari le ospiti hanno avuto più lucidità: Guzzoni (20 punti) e ancora Georgieva hanno siglato il sorpasso finale, mentre le biancorosse hanno pagato caro qualche disattenzione e una gestione non impeccabile degli ultimi possessi.
Nonostante la sconfitta, la prestazione lascia buone indicazioni. Come ha sottolineato lo staff tecnico a fine partita, “il percorso è solo all’inizio, ma lo spirito del gruppo è quello giusto”. Sabato l’occasione per rialzarsi, sul campo della corazzata Alpo a Villafranca.

Parziali: 9-21, 24-12 (33-33); 11-7 (44-40), 12-16 (56-56); 6-10
Vicenza: Bianchi, Fusari 17, Jakpa 6, Smorto 14, Kantzy 6; De Giovanni 4, Fontana, Peserico 13, Cavazzuti 2; Chilò NE. All. Logallo
Faenza: Brzonova, Bazan 11, Nori 5, Georgieva 17, Onnela 13; Ciuffoli C., Zanetti, Cappellotto, Guzzoni 20; Milanovic e Ciuffoli E. NE. All. Seletti

La Volksbank Vicenza Volley a Maclodio
La Volksbank Vicenza Volley a Maclodio

Volley: Volksbank Vicenza sconfitta 3-1 a Maclodio

Amaro anche l’esordio stagionale per la Volksbank Vicenza Volley di coach Mariella Cavallaro, battuta 3-1 (25-20, 25-23, 12-25, 25-21) dalla Promoball Sanitars, neopromossa ma subito convincente davanti al proprio pubblico (qui i dettagli).
La squadra biancorossa ha faticato a entrare in ritmo nei primi due set, subendo la velocità di gioco e la maggiore intesa delle bresciane. Dopo un terzo parziale dominato 25-12, la Volksbank sembrava pronta a riaprire la sfida, ma nel quarto set, avanti 10-5, ha subito la rimonta avversaria, sprecando l’occasione del tie-break.
Top scorer per Vicenza l’opposta Lidia Digonzelli con 18 punti, seguita da Sanziana Motroc (15) e Beatrice Bacchilega (12). Coach Cavallaro ha analizzato con lucidità la prestazione: «Siamo ancora in costruzione, gli infortuni in pre-season ci hanno rallentato, ma il gruppo ha potenzialità. Dobbiamo lavorare sulle intese e sulla continuità».
Sabato 18 ottobre le biancorosse debutteranno davanti al pubblico di casa, al palazzetto di via Goldoni, contro la Cortina Express Imoco, vittoriosa al tie-break nel turno inaugurale contro Peschiera.

PROMOBALL SANITARS-VOLKSBANK VICENZA VOLLEY 3-1
(25-20, 25-23, 12-25, 25-21)
PROMOBALL SANITARS: Populini 14, Gatti 4, Olivieri 12, Castellini 14, Baccolo 11, Conti, Bertoletti (L), Bergamaschi, Scotti 2, Ferrari 3, Pavesi. N.e.: Ruggeri, Macobatti, Bandera (L). All.: Nibbio
VOLKSBANK VICENZA VOLLEY: Spinello 3, Motroc 15, Pegoraro 6, Digonzelli 18, Tonello 4, Bacchilega 12, Morra (L), Ianeselli 3, Bauce. N.e.: Coradin, Sartore, Calza. All.: Cavallaro
ARBITRI: Pastore e Fumagalli
NOTE: durata set: 27’, 31’, 22’, 31’ per un totale di 1 ora e 51 minuti di gioco
Promoball Sanitars: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 49% (perfetta 21%), attacco 33%, muri 2, errori 28
Volksbank Vicenza Volley: battute sbagliate 9, ace 8, ricezione positiva 58% (perfetta 27%), attacco 33%, muri 6, errori 27.

Rangers Rugby Vicenza - Petrarca Padova
Rangers Rugby Vicenza – Petrarca Padova

Rugby: peccato Rangers, Petrarca agguanta la vittoria nell’ultimo quarto 27-38

Derby spettacolare alla Rugby Arena, dove i Rangers Vicenza cedono al Petrarca Padova solo negli ultimi minuti per 27-38. Partenza travolgente dei biancorossi con la meta di Douglas-Maccari, poi il Petrarca risponde ma Vicenza chiude il primo tempo avanti 17-12 grazie a Sperandio. Nella ripresa il match resta equilibrato: Douglas-Maccari firma la doppietta per il 24-17 e Perello allunga dalla piazzola. Quando i Rangers sembrano poter controllare, arrivano però la meta di punizione e l’espulsione temporanea di Leaupepe che riaprono il match. Negli ultimi dieci minuti il Petrarca ribalta tutto con le mete di De Sanctis e Chillon, chiudendo sul 27-38. Nonostante la sconfitta, Vicenza conquista il punto bonus offensivo e dimostra carattere, qualità di gioco e solidità difensiva che fanno ben sperare per il prosieguo del campionato. Sabato prossima sfida a Reggio Emilia contro il Valorugby.

Rangers Rugby Vicenza v Petrarca Rugby 27-38 (mete 4-6) pt 17-12

 Marcatori: p.t.: 4’ m Douglas-Maccari (5-0); 17’ m Citton (5-5); 23’ m Minervino tr Lyle (5-12); 27’ m Coppo (10-12); 34’ m Sperandio tr Perello (17-12); s.t.: 44’ m De Masi (17-17); 48’ m Douglas-Maccari tr Perello (24-17); 62’ cp Perello (27-17); 66’ meta punizione Petrarca (27-24); 32’ m De Sanctis tr Lyle (27-31); 80’ m Chillon tr Lyle (27-38).

Rangers Rugby Vicenza: Sperandio; Douglas-Maccari (66’ Tavuyara), Castro-Ansaldo, Leaupepe, Coppo; Perello (71’ Gregorio), Panunzi ©; Vunisa, Barbi (40’ st Pretz), Trambaiolo (60’ Ferrari); Gomez, Sottana (71’ Mirenzi); Avila-Recio (60’ Leso), Ferrara (71’ Chimenti-Borrell), Zago. A disp:  Fioravanzo.

All. Cavinato, Festuccia

Petrarca Rugby: Lyle; Pietramala (65’ Richman), De Masi, Broggin, De Sanctis; Donato (72’ Destro), Citton (60’ Chillon); Trotta ©, Botturi, Romanini (50’ Marchetti); Ghigo (54’-64’ Nowlan), Galetto; Alongi (50’ Barbatti), Minervino (50’ Montilla), Bizzotto (40’st Pelliccioli).

All. Jimenez

Arb: Franco Rosella (RM)

AA1: Riccardo Bonato (RO) AA2: Francesco Pier’Antoni (RM)

TMO: Alex Frasson (TV)

Quarto Uomo: Marco Vianello

Cartellini: 66’ giallo Leaupepe (Rangers).

Calciatori: Perello (Rangers) 3/5; Lyle (Petrarca) 3/5.

Note: giornata soleggiata, temperatura gradevole, terreno in perfette condizioni, 800 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Rangers Rugby Vicenza 1; Petrarca Rugby 5.

Player Of The Match: Chillon (Petrarca)