Stagione 2025 al teatro Roi: sabato 8 novembre il giallo “Trappola per un uomo solo”. E a Recoaro parte una rassegna per i bambini

99
teatro roi cavazzale
Trappola per un uomo solo, in scena sabato 8 novembre al Teatro Roi di Cavazzale

Quinto appuntamento, sabato 8 novembre, con la rassegna Teatrale organizzata dalla compagnia Astichello al Teatro Roi di Cavazzale di Monticello Conte Otto. Ad andare in scena sarà “Trappola per un uomo solo”, spettacolo tratto dal giallo in due atti di Robert Thomas nella pluripremiata messinscena della leonicena Compagnia dell’Orso, per la regia di Paolo Marchetto.

La trama è alquanto misteriosa: Elisabeth e Daniel, sposati da tre mesi, sono in vacanza in uno chalet nei pressi di Chamonix. Un giorno, Elisabeth scompare e il marito chiama la polizia. Il caso diventa inquietante quando allo chalet si presenta una donna che sostiene di essere Elisabeth, mentre Daniel assicura alla polizia che non è così. Chi dei due mente? E perché lo fa? Scoprire la verità si rivela tutt’altro che semplice. Insomma, un giallo appassionante messo impeccabilmente in scena dalla Compagnia dell’Orso.

Biglietto dello spettacolo (inizio ore 21) euro 10 (posto numerato); ingresso gratuito per gli under 15. Info, prenotazioni e prevendita: 333 2413381, telefonando il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.

Sempre al teatro Roi, nell’ambito dei tre appuntamenti di “El filò del mercoledì”, mercoledì 5 novembre ore 21 si terrà l’evento a ingresso gratuito “El Pojana”, con la presentazione, da parte di Galliano Rosset della 23sima edizione dell’almanacco metereognostico vicentino dove rivivono antiche tradizioni popolari del territorio.

A Recoaro Terme “Storie in scena” 2025

Varietà Prestige, lo spettacolo che aprirà la rassegna per famiglie a Recoaro Terme

È nato un nuovo appuntamento teatrale a Recoaro Terme: “Storie in scena-Emozioni per piccoli spettatori”, rassegna teatrale che animerà il Teatro Cinema Lux nei mesi di novembre e dicembre 2025 con quattro appuntamenti per bambini e famiglie dedicati alla magia del racconto teatrale, tra marionette, fiabe rivisitate, grandi classici e il fascino dell’arte di strada.

A inaugurare la rassegna, domenica 9 novembre con inizio alle 16:30, sarà Francesca Zoccarato, che con le sue marionette omaggerà la tradizione del Cabaret e del Varietà degli Anni 30’ nello spettacolo “Varietà prestige”. Musicisti, cantanti, ballerine, clown e altri personaggi daranno vita a piccoli quadri musicali in un gioco di commenti e battute tra la marionettista, le sue marionette e il loro pubblico. “Varietà prestige” unisce alla squisita fattura delle marionette provenienti dal laboratorio della compagnia ceco ispanica Karromato la verve istrionica e la grande presenza scenica della Zoccarato.

Domenica 23 novembre la Compagnia Teatro di Sabbia porterà in scena La rivisitazione di una delle più celebri fiabe di tutti i tempi con lo spettacolo “Cappuccetto Rosso la piccola peste”. Il terzo appuntamento, domenica 7 dicembre, vedrà la Compagnia Teatrale Gli Incompiuti alle prese con il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry con “Le Avventure del Piccolo Principe”, un viaggio poetico tra stelle e pianeti per riscoprire il valore dell’amicizia, dell’amore e delle cose invisibili agli occhi. Si chiuderà domenica 14 dicembre con I Giullastri che porteranno sul palco la magia dell’arte di strada fra esibizioni di giocoleria, mimo, equilibrismo e tanto altro ne “Lo spettacolo dei sogni vaganti”.

Una rassegna che è un invito a stare insieme, spiega l’assessore alla Cultura e Istruzione di Recoaro Cristina Camposilvan: “Abbiamo voluto offrire un’occasione gratuita, pensata in particolare per bambini e famiglie perché crediamo che il teatro sia un linguaggio capace di far sognare, riflettere e crescere. Ci auguriamo che questa rassegna diventi un momento d’incontro e di gioia per tutti.”

Renato Poli, presidente di Fita Vicenza, ha sottolineato il piacere di scoprire nuovi amici del Teatro Amatoriale: “Il Comune di Recoaro Terme, credendo in questa nuova avventura ‘Storie in scena’ dimostra di comprendere come il welfare di un territorio si costruisca anche con azioni concrete per il cittadino negli ambiti culturale e artistico”.

Per tutti gli spettacoli, ingresso libero con offerta consapevole. Per info: IAT Recoaro Terme – tel 0445 75070 mail iat@comune.recoaroterme.vi.it