
ROMA (ITALPRESS) – “Forse per la prima volta si intravede oggi un concreto spiraglio di pace, ma non dobbiamo nutrire illusioni premature”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso delle Comunicazioni alla Camera. “Il percorso per la pace non sarà facile, ma se tutti i protagonisti avranno la forza di percorrerlo fino in fondo potrebbe essere la svolta che cambia la storia del Medio Oriente”, aggiunge.
“Gaza non è Hamas, i palestinesi non sono Hamas ma sono le prime vittime di Hamas, gli abitanti di Gaza sono usati come scudi e hanno subito in modo drammatico gli effetti delle operazioni di Israele andate ben al di là il diritto alla difesa”, ha sottolineato. “La crisi umanitaria a Gaza è inaccettabile, questa carneficina deve finire. Come saremo sempre amici del popolo palestinese lo saremo con il popolo israeliano. Noi condanniamo con forza le parole sconsiderate di alcuni ministri israeliani e i coloni in Cisgiordania, abbiamo ribadito che siamo favorevoli a sanzioni nei loro confronti”.
“Il governo è pronto a valutare insieme ad altri Paesi, a cominciare dalla Germania, le proposte di sanzioni commerciali avanzate dalla Commissione. Con la consapevolezza che non debbano esserci ricadute negative sulla popolazione israeliana che ha carattere multietnico”, ha spiegato.
“La nostra risposta sono i bambini – rivendica il ministro – ormai quasi 200 che possono curarsi negli ospedali italiani, sono 15 le operazioni umanitarie svolte. Ho nel cuore gli sguardi dei bambini, spaventati ma grati. Voglio ringraziare i parlamentari, anche di opposizione, che hanno sostenuto queste operazioni umanitarie. La nostra risposta è anche l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi”.
“Noi scommettiamo sulla pace e la pace si raggiunge con il dialogo. Un dialogo paziente per riannodare i fili troppe volte strappati, un dialogo che non fa notizia e che non emoziona ma a cui vogliamo dare il nostro contributo”, ha spiegato.
“Il 7 novembre siamo pronti ad accogliere qui a Roma il presidente dell’Anp, Abbas, per proseguire nel dialogo e lavorare insieme per rafforzare l’Autorità Palestinese”, ha rivelato Tajani.
“Il governo continuerà a lavorare con pazienza per la pace e per la costruzione dello Stato palestinese, crediamo da sempre nei due popoli e due Stati. L’Italia sostiene fermamente il sogno di questo popolo di avere uno Stato, la deportazione sulla Striscia di Gaza ci ha visti sempre contrari. Il governo è pronto al riconoscimento dello Stato di Palestina con alcune condizioni irrinunciabili: rilascio degli ostaggi, disarmo di Hamas e la sua esclusione da ruolo politici. In nessun modo Hamas potrà avere un ruolo in quei territori, il terrorismo deve essere bandito per sempre”. “Israele e l’Anp hanno accolto il piano di pace americano. Tutto ora dipende da Hamas, dalla risposta che darà, la salvezza o la tragedia della popolazione di Gaza dipende dalle loro scelte. Ma i primi segnali che arrivano ci lasciano ben sperare”, ha concluso.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).