Tartufo dei Berici, Formaggio (FdI): “Tolleranza zero verso i raccoglitori abusivi. Pieno sostegno ai controlli”

74
tartufo dei berici
Joe Formaggio interviene su cassa integrazione vicenza crisi industriale Veneto sicurezza vicenza
Joe Formaggio, consigliere regionale Veneto di Fratelli d’Italia-Giorgia Meloni

Giù le mani dal tartufo dei Berici: il consigliere regionale Joe Formaggio (Fratelli d’Italia-Giorgia Meloni) è intervenuto con una decisa nota stampa a sostegno dei controlli contro i raccoglitori abusivi avviati lo scorso fine settimana nei Colli Berici, coordinati dalle Guardie Provinciali con la collaborazione della Polizia Locale del Basso Vicentino e con l’Associazione Tartufai del Veneto come osservatori. Le attività di controllo sono state rese necessarie dalla presenta di troppi raccoglitori improvvisati del gustoso tubero, i quali oltre a non avere il minimo rispetto per le regole, non ne hanno nemmeno per l’ambiente. Alle operazioni di sorveglianza ha preso parte anche il presidente dei tartufai veneti, Marco Mutta, che ha contribuito a individuare le aree più colpite dai raccoglitori abusivi.

“Il tartufo – ha ribadito l’esponente FdI – è una ricchezza del nostro territorio, non un bottino per predoni improvvisati. Serve tolleranza zero contro il bracconaggio e massimo sostegno a chi difende la legalità. Un plauso a chi si è messo gli scarponi ai piedi e ha lavorato concretamente per tutelare questo patrimonio prezioso”.

I controlli, ha proseguito Formaggio, servono anche a tutelare chi opera seguendo le normative: “I tartufai regolari, che rispettano leggi e ambiente, non possono continuare a subire l’arroganza di pochi delinquenti. Il bracconaggio del tartufo è un atto di inciviltà e un danno per tutta la filiera, dalla terra al piatto. Sostengo ogni iniziativa che rafforzi i controlli e le sanzioni e porterò la questione anche in Regione. Dobbiamo rafforzare i presidi, aumentare le sanzioni e supportare chi opera sul campo. Chi distrugge le tartufaie – ha concluso Formaggio – danneggia l’ambiente, l’economia e la nostra identità veneta”.