
Anche questo fine settimana porta nel vicentino due appuntamenti diversi ma ugualmente coinvolgenti per chi ama il teatro. In Basilica Palladiana a Vicenza proseguono le performance di Epicamente, a cura di Theama Teatro, e al Teatro Roi di Cavazzale, dopo l’anteprime di domenica scorsa, esordisce con l’omaggio al drammaturgo Luigi Lunari la stagione teatrale autunnale 2025.
“Epicamente”: domenica 12 ottobre tocca a “Medea e Bernarda Alba-Donne, case e potere”
Dopo il sold out e l’ottimo riscontro da parte del pubblico dell’evento inaugurale di domenica scorsa, è in programma domenica prossima 12 ottobre alle 10,30 nell’Aula polifunzionale della Basilica Palladiana il secondo dei tre appuntamenti di “Epicamente”, progetto a cura di Theama Teatro in collaborazione con FOR.THE, CSV-Positive radio, Ensemble Vicenza Teatro, Obiettivo Danza, Liceo Pigafetta e realizzato con il sostegno del bando “Fabbrichiamo cultura” del Comune di Vicenza. Il tema della mitologia coniugata con la letteratura raccontata attraverso speech e performance, che domenica scorsa aveva esordito con “Teseo e il giovane Holden”, questa volta racconterà di “Medea e Bernarda Alba-Donne, case e potere”. Gli speech di Anna Zago, Chiara Marchesini, Marco Fanton saranno accompagnati da performance teatrali di Martina Facco, Anna Farinello, Alice Ferlito, Michela Imbrunito, Kevin Munaro, Alessandra Niero, Daniela Padovan, Riccardo Perin, Piergiorgio Piccoli, Irma Sinico e dalla performance musicale di Thierry Di Vietri.
Al centro il concetto di “casa” come luogo simbolico, psicologico e sociale: sia in “Medea” di Euripide e sia ne “La casa di Bernarda Alba” di Federico García Lorca, la casa diventa simbolo di repressione e di rivolta dove le protagoniste si muovono in uno spazio chiuso, profondamente codificato dalle regole patriarcali, e rivelano la potenza distruttiva dell’oppressione domestica. L’appuntamento sarà occasione per riflettere su quanto, a questo riguardo, è cambiato – ma soprattutto è rimasto identico – al giorno d’oggi.
Il prossimo appuntamento sarà domenica 26 ottobre con “Ercole e Achab-L’architettura del destino”. L’ingresso gratuito con prenotazione consigliata a info@theama.it – 0444.322525
Monticello Conte Otto, la stagione teatrale d’autunno 2025 apre con “Grazie Luigi”, omaggio a Luigi Lunari

Se l’anteprima con lo spettacolo “Divorzio con sorpresa” è stata un vero successo, al Teatro Roi di Cavazzale – frazione di Monticello Conte Otto – è tutto pronto per il primo appuntamento della Stagione Teatrale 2025. Sabato 11 ottobre alle 21 il sipario si alzerà sullo spettacolo “Grazie Luigi”, omaggio all’opera del drammaturgo Luigi Lunari che alterna selezioni dalle sue opere più importanti portate in scena dalle compagnie La Ringhiera e Astichello ma anche musica insieme ai 4 Seven Gnoms e 1 Canzoniere, essendo stato il celebre drammaturgo milanese anche paroliere per i Gufi, gruppo che ha fatto la storia del cabaret nostrano tra gli Anni ’60 e ’70.
Lo spettacolo inaugura una rassegna dal programma ricco e ben costruito. L’omaggio a Lunari continua sabato 18, sabato 25 ottobre e sabato 1 novembre con gli spettacoli “Il canto del cigno” (compagnia La Ringhiera), “L’imprevisto” (Gad Amici del Teatro) e “Nel nome del padre” (La Corte dei Folli); sabato 8 novembre sarà in scena il pluripremiato giallo “Trappola per un uomo solo” della Compagnia dell’Orso e, a seguire, sabato 15 novembre, un altro allestimento premiato a livello nazionale e cioè il “Cyrano De Bergerac” ripensato da L’Archibugio. Sabato 22 novembre sarà la volta del musical, grazie alla compagnia Ttm Triple Threat Musical che porterà in scena “Tapsteps to Broadway”. Sabato 29 novembre “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” di La Bottega dei Rebardò e, per concludere, sabato 6 dicembre, “Un problema alla volta” de La Trappola.
Il biglietto, con posto numerato, costa 10 euro, con ingresso gratuito per gli under 15. Abbonamento ai 9 spettacoli a 70 euro. Per informazioni, prenotazioni e prevendita si può chiamare il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19 al 333 2413381.