Terra dei Fuochi, Shro “Dalla riunione di Caivano passi indietro, rinviare il biomonitoraggio è un errore che costa salute”

39

NAPOLI (ITALPRESS) – La Sbarro Health Research Organization (SHRO) esprime forte preoccupazione per gli esiti della riunione “operativa” svoltasi a Caivano sul tema Terra dei Fuochi, in cui, “a fronte dell’annuncio di 10 milioni di euro per rimozione rifiuti e videosorveglianza, non si registra alcun avanzamento su biomonitoraggio della popolazione e ispezioni sistematiche negli impianti della filiera dei rifiuti”.

“Rinviare ancora il biomonitoraggio è un errore che costa salute – dichiara il professore Antonio Giordano, fondatore e direttore SHROLa priorità è misurare subito l’esposizione delle comunità, aggiornare e rendere accessibili i registri tumori, e guidare con i dati le scelte di prevenzione. Il resto è retorica. È pericoloso e fuorviante sostenere affermazioni come: ‘se si esegue subito un’analisi sull’uomo, si rischia di non trovare nulla’ oppure ‘la diossina non si libera sui vegetali’. Le evidenze scientifiche smentiscono queste posizioni: le diossine si accumulano nei tessuti adiposi, si depositano sui vegetali e penetrano nel sangue e nel latte materno, come dimostrano decenni di studi internazionali e le ricerche del progetto Veritas”. 

Il Professor Giordano ha poi aggiunto: “La Terra dei Fuochi non si spegne con le telecamere, ma con una strategia di controllo reale degli impianti. Oggi le ispezioni negli stabilimenti soggetti ad AIA coprono in media meno di un terzo del parco impiantistico. Serve una pianificazione basata sul rischio, con frequenze di visita coerenti con quanto stabilito dalla direttiva europea sulle emissioni industriali, e l’applicazione rigorosa delle norme antincendio per stoccaggio e trattamento dei rifiuti entrate in vigore nel 2022″.

Giordano conclude: “SHRO mette a disposizione rete di laboratori, competenze di epidemiologia molecolare e supporto metodologico per disegnare e realizzare biomonitoraggi credibili, brevi tempi di risposta e dati utili alle decisioni” conclude.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).