Tornano le “Visioni di Danza”: quattro settimane di emozioni, esibizioni a sorpresa, anteprime regionali e tanto tango

Il festival, prodotto da “Naturalis Labor”, approda il 10 luglio a Marano Vicentino e poi a Schio, Montecchio Maggiore e Vicenza, dov’è previsto il gran finale a fine mese

101

Torna l’atteso festival “Visioni di Danza” che dal 10 luglio al 1° agosto sarà presente nelle piazze e nei luoghi maggiormente simbolici di Vicenza, Schio, Montecchio Maggiore e Marano Vicentino. Come sempre l’ideazione, i contenuti e l’organizzazione del festival fanno capo alla Compagnia Naturalis Labor, guidata dal coreografo Luciano Padovani, in collaborazione con Arteven e la partecipazione di: Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Vicenza e dei Comuni poco sopra citati.

L’apertura del Festival avverrà il 10 luglio a Marano Vicentino, in Piazzetta S. Maria, con inizio alle 21.15 e vedrà protagonista proprio la Compagnia Naturalis Labor con un cavallo di battaglia che ha riscosso applausi ovunque è stato rappresentato: “Le Tango des Malfaiteurs / Tango e danza”, che vedrà sul palco i ballerini Ayelen Sanchez, Matteo Esposito, Elisa Mucchi, Roberta Piazza, Walter Suquia, per la regia e le coreografie di Padovani. Il tema è un classico dell’amore: Lui ama lei… che però ama un altro… un mosaico di piccole storie, di amori giocati tra inseguimenti e baci rubati in un turbinio di emozioni, di relazioni “pericolose”, in cui i cinque personaggi vanno alla ricerca dell’amore e della felicità in una danza vivace, vigorosa ed espressiva, che si fonde con il tango argentino. A seguire, alle 22.15: Milonga Tdj LaMù. Entrambi gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. In caso di pioggia lo spettacolo si trasferisce all’Auditorium Comunale in Via Marconi.

Saranno invece vere e proprie “incursioni di danza” a sorpresa quelle che il festival proporrà tra sabato 12 e lunedì 14 luglio a Schio, Montecchio Maggiore e Vicenza, dove i danzatori della Compagnia Dacru Dance Company saranno protagonisti di performance, dove e quando non è dato sapere: potrebbe essere nelle piazze, in qualche fermata di autobus, al mercato. Sarà sicuramente un’inaspettata sorpresa per chi se li troverà davanti.

Le altre tappe: martedì 15 luglio al Giardino Jacquard di Schio, con inizio alle 21.15, dove ad esibirsi saranno tre compagnie: assieme alla già citata Dacru Dance, ci saranno la Compagnia degli Istanti e Arearea; giovedì 17 luglio al Castello di Romeo di Montecchio Maggiore sarà la volta di altre tre compagini con altrettante coreografie in prima regionale: Compagnia EM Plus, Naturalis Labor e Dacru Dance; giovedì 24 luglio si torna al Giardino Jacquard di Schio, sempre con inizio alle 21.15 per un’altra prima regionale che vedrà protagonista altre tre importanti realtà italiane: Company Blu, EgriBiancoDanza e Dacru Dance.

Il gran finale del festival è previsto a Vicenza nella Loggia del Capitaniato, in piazza dei Signori, dove il 29 luglio tornerà il tango, che tanto successo ha avuto lo scorso anno, grazie alla Compagnia Naturalis Labor; il 30 luglio sarà la volta delle Compagnie Petranuradanza, Atacama e, giocando in casa, ancora una volta di Naturalis Labor, che il giorno seguente, 31 luglio presenterà in prima regionale Love Games /Chapter 2, seguita dall’esibizione di Ersiliadanza con “La Passeggiata” ed EM Plus. Gran chiusura il 1° agosto con un’altra anteprima regionale della Mandala Dance Company, l’evento speciale del Balletto di Sardegna con “Thaumata” e Versiliadanza  con un lavoro coreografato da Leonardo Diana, “Humanity”.

Info sul programma del festival e prenotazioni: www.visionididanza.org; www.facebook.com/visionididanza