
ROMA (ITALPRESS) – Con 163 voti su 184 Paesi votanti, l’Italia è stata rieletta nella prima fascia del Consiglio dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), ottenendo un ottimo risultato a livello mondiale: prima tra le Nazioni europee e quarta in tutto il mondo, dopo Brasile, Cina e Giappone. La rielezione è avvenuta oggi, 27 settembre, durante la 42a Assemblea Generale dell’ICAO, in corso a Montreal, in Canada, in cui sono stati rinnovati i 36 componenti del Consiglio, suddivisi in tre fasce che, per categoria di rilevanza, rappresentano i Paesi che vantano una significativa storia industriale aeronautica e un’incisiva politica del trasporto aereo, ai quali assegnare la missione di governo per il successivo triennio.
“Questo importante risultato – ha dichiarato il Presidente Enac Pierluigi Di Palma – conferma il ruolo di primo piano dell’Italia nella governance dell’aviazione civile. Il trasporto aereo è un sistema globale che richiede la collaborazione di tutti senza che nessun Paese sia lasciato indietro. L’Italia è pronta a contribuire con responsabilità e visione su tutti i temi principali, dalla sostenibilità alla mobilità aerea innovativa, dai voli suborbitali ai diritti di tutti i passeggeri, con particolare attenzione ai PRM e alle persone più fragili, passando per il benessere degli animali, componenti delle nostre famiglie, tema che abbiamo portato all’attenzione del concesso ICAO per condividere una rivoluzione sociale”.
La riconferma in prima fascia rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno dell’intero sistema Paese questa volta rappresentato anche dal Governo con la partecipazione all’Assemblea del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, capo delegazione dell’Italia. Un successo che riflette l’impegno, oltre che di Enac, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della rappresentanza permanente italiana presso l’ICAO, e dei delegati delle altre Istituzioni e industria nazionale del settore. Il risultato acquista ulteriore rilievo in vista della nomina del nuovo Presidente dell’ICAO, prevista per novembre, che guiderà l’organizzazione nel triennio 2026-2029. “Siamo fieri di questo traguardo – ha aggiunto il Direttore Generale Enac, Alexander D’Orsogna, peraltro appena nominato nel board di Eurocontrol – che premia l’impegno italiano per garantire la sicurezza dei voli, la tutela dei diritti dei passeggeri, la sostenibilità e la competitività del settore. L’aviazione civile è fatta di persone che ogni giorno rendono possibile il collegamento sicuro tra i popoli”.
– foto ufficio stampa Enac –
(ITALPRESS).