Treviso, il 28 agosto presidio per Danilo Rihai: il 17enne tunisino, arrestato a Vicenza, morì nel carcere minorile più sovraffollato d’Italia

307
Danilo Rihai
Danilo Rihai

Giovedì 28 agosto, alle ore 19, davanti al carcere minorile di via Santa Bona Nuova, andrà in scena un presidio promosso da collettivi e centri sociali per chiedere verità e giustizia per Danilo Rihai, il giovane tunisino morto a soli 17 anni dopo pochi giorni dall’arresto a Vicenza (qui gli eventi).

Danilo Rihai, il 17enne tunisino in fuga a Vicenza e morto dopo tentativo di suicidio in carcere a Treviso
Danilo Rihai, il 17enne tunisino in fuga a Vicenza e morto dopo tentativo di suicidio in carcere a Treviso

La sua vicenda ha scosso Treviso e non solo: arrestato a Vicenza il 9 agosto dopo alcuni tentativi di furto, Danilo era in evidente stato di agitazione ed è stato immobilizzato con il taser. Trasferito nel carcere minorile trevigiano – il più sovraffollato d’Italia, con quasi il doppio dei detenuti rispetto alla capienza – pochi giorni dopo, secondo la versione ufficiale, avrebbe tentato il suicidio. È morto il 13 agosto all’ospedale Ca’ Foncello.

Gli organizzatori del presidio – Collettivo Rotte Balcaniche, Centro Sociale Django e Centro Sociale Arcadia – mettono in discussione la gestione della sua crisi psicologica: «Danilo aveva bisogno di cura, non di repressione. Perché è stato portato in carcere e non in ospedale? Perché non sono stati verificati gli effetti del taser sulla sua salute? Quanto tempo è rimasto senza sorveglianza mentre tentava di togliersi la vita?».

Il comunicato denuncia inoltre il decreto Caivano del governo Meloni, che avrebbe aggravato il sovraffollamento e inasprito l’approccio punitivo nei confronti dei minori: «Non è un caso che dopo 22 anni un ragazzo si tolga la vita in carcere minorile proprio oggi, in questo contesto».

Durissime anche le accuse alla gestione politica e mediatica della vicenda. Gli attivisti contestano la conferenza stampa della questura di Vicenza che, mentre Danilo era ancora in fin di vita, elogiava il “lavoro encomiabile” degli agenti: «Un gesto che mostra quanto sia radicata la logica della disumanizzazione».

Danilo Rihai
Danilo Rihai

Il presidio del 28 agosto, spiegano i promotori, sarà un momento per ricordare Danilo Rihai e tutte le vittime di razzismo istituzionale, abusi in carcere e nei CPR: «Ramy, Moussa, Wissem e tanti altri». E sarà soprattutto un’occasione per chiedere indagini serie e trasparenti, per accompagnare il dolore della famiglia – residente a Tunisi – e per dire basta alla “militarizzazione della vita sociale” che, secondo i promotori, colpisce i giovani migranti trasformandoli in capri espiatori. «Sta a noi non far finire qui questa storia», concludono i collettivi. «Il 28 agosto saremo in piazza per chiedere verità e giustizia per Danilo».