Treviso, per StatisticAll giornata finale fra giovani e musica

64

(Adnkronos) – Domani, StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, conclude la sua undicesima edizione con una giornata che si concentra sulle esperienze dei giovani lavoratori e lavoratrici di oggi, divisi tra precarietà, nuove libertà e l’impatto dell’intelligenza artificiale, per arrivare alle opportunità offerte dai green jobs, le professioni emergenti legate alla transizione ecologica e ai dati ambientali. Come da tradizione, attese le premiazioni della rassegna e in chiusura uno show che corona la giornata e una quattro giorni scandita da grande partecipazione, ospiti d’eccezione e appuntamenti di altissimo livello: il concerto blues di Matteo Sansonetto. Ultima tappa del viaggio di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia e ultima occasione per quest’anno di scoprire come i numeri possono raccontare la realtà e farlo con un approccio pop. Un’edizione – l’undicesima – che si chiude in concomitanza con la Giornata Mondiale della Statistica del 20 ottobre, riaffermando il valore dei dati, chiave per leggere il presente e progettare il futuro. Tra gli StatisticAll Speech della mattinata, si segnala quello delle 11.00 alla Loggia dei Cavalieri con il talk “Essere giovani lavoratori e lavoratrici oggi: tra affitti, burnout e ChatGPT”, un dialogo generazionale che affronta il nuovo scenario del lavoro giovanile, tra opportunità e contraddizioni: flessibilità e mobilità da un lato, precarietà e stress dall’altro. L’intelligenza artificiale, che promette di semplificare le attività quotidiane ma anche di sostituirle, diventa il punto di partenza per interrogarsi su come cambiano aspirazioni, equilibrio e identità professionale. Il panel propone uno sguardo realistico e partecipe sul vissuto delle nuove generazioni, restituendo la complessità di un mondo del lavoro in costante trasformazione. Dalle 11.30 alle 13.00, sempre alla Loggia dei Cavalieri, spazio alle Premiazioni dei concorsi e delle competizioni promosse da Istat, SIS e Società Statistica Corrado Gini: il Censimento sui Banchi di Scuola, le Olimpiadi Italiane di Statistica, il Concorso Poster ISLP, il Concorso Poster SIS e Piano Lauree Scientifiche, e i Premi di laurea Amici di Oliviero Lessi. Un’intera giornata dedicata al merito, alla formazione e al futuro della statistica, con giovani studenti, docenti e ricercatori e un momento di celebrazione che rinnova l’impegno del Festival nel valorizzare le competenze, le aspirazioni e il talento delle nuove generazioni. Il pomeriggio prosegue in Piazza dei Signori, dalle 16.00 alle 18.30, con il workshop nell’ambito degli StatisticAll Pop dal titolo “I Green Jobs – i lavoratori verdi” con Greencome. Un appuntamento dedicato ai nuovi mestieri della transizione ecologica: dall’energia rinnovabile all’economia circolare, dalla gestione dei dati ambientali. Attraverso analisi statistiche, testimonianze e strumenti pratici, si indagheranno le competenze più richieste nei settori “verdi” e le opportunità di crescita che la sostenibilità sta generando nel mercato del lavoro. Il workshop si rivolge in particolare a studenti, giovani professionisti e amministratori pubblici, con l’obiettivo di fornire orientamento e consapevolezza sulle traiettorie occupazionali emergenti. A chiudere la giornata, e l’intero Festival, sarà, alle 18.30 alla Loggia dei Cavalieri, “StatisticAll Blues: note di chiusura verso il centenario Istat”. Protagonista il chitarrista e cantante veneto Matteo Sansonetto, una delle voci più autorevoli della scena blues italiana ed europea. L’artista regalerà al pubblico di Treviso un live energico e coinvolgente, un omaggio musicale al “fattore umano” e al linguaggio universale della musica come racconto del lavoro, della fatica e della vita reale. Con domenica, sottolineano gli organizzatori, StatisticAll "conclude la sua undicesima edizione rinnovando il suo messaggio più profondo: i dati sono strumenti di libertà e di conoscenza, capaci di illuminare i cambiamenti del nostro tempo e di costruire, passo dopo passo, una società più consapevole".  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)