
MILANO (ITALPRESS) – “L’obiettivo minimo della Commissione europea è quello di raddoppiare le risorse a disposizione” destinate al tema della casa. Lo ha sottolineato Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e commissario europeo per la politica regionale e di coesione, durante il convegno “Emergenza casa” a Palazzo Marino. “Milano, come tutte le grandi aree urbane, vive un fenomeno che in Europa ormai è molto diffuso, quello del sovrappopolamento delle aree urbane e dello spopolamento delle aree interne, temi sui quali la Commissione europea sta lavorando in modo molto efficace con, da una parte, la predisposizione di un piano per la realizzazione di case a prezzi accessibili. Dall’altra – ha aggiunto -, lo fa con due strumenti, uno in atto, quello del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dove ci sono all’interno diversi strumenti che già sono operativi in questo e poi con la revisione della politica di coesione”.
Fitto ha poi ricordato che, proprio settimana scorsa, la proposta che ha presentato in Commissione, la revisione di medio termine della programmazione 2021-2027 dei fondi di coesione, “ha avuto il via libera finale da parte del Parlamento europeo a Strasburgo, e nelle prossime settimane insieme con i governi avvieremo la fase di verifica e di modifica degli attuali programmi sulla base delle nuove cinque priorità che abbiamo indicato, una di queste appunto è l’emergenza casa, quindi su questo avremo la possibilità in tempi immediati di poter dare una risposta efficace”. Questo avverrà “utilizzando parte delle risorse di coesione su base volontaria, sulla base delle scelte che gli Stati membri e le Regioni faranno negli attuali programmi. Ma questa è un’iniziativa che poi prosegue anche nel percorso successivo”, ha precisato poi, poiché “già nella presentazione delle linee programmatiche alla Commissione europea la presidente von der Leyen ha indicato in modo chiaro questa come una delle priorità. Su questo la Commissione è al lavoro in modo specifico”, ha concluso Fitto.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).