
La carenza di personale sanitario nelle Ulss del Veneto ha diverse ragioni, alcune legate ad un’organizzazione che va rivista, altre invece legate a situazioni particolari delle singole Ulss: per esempio, nell’Ulss 7 Pedemontana, in particolare sull’Altopiano dei Sette Comuni, uno del problemi per il personale sanitario è la mancanza di alloggi a prezzi accessibili in un territorio decisamente turistico; per questo diventano importanti i lavori per la realizzazione di una foresteria all’interno dell’ospedale di Asiago, destinata a medici, infermieri e ostetriche provenienti da altri territori. La costruzione della struttura, che sarà collocata al terzo piano dell’edificio ospedaliero, comporterà un investimento complessivo di 460 mila euro è interamente finanziato dall’ULSS 7 Pedemontana.
Il Direttore Generale dell’Ulss 7 Carlo Bramezza conferma che la foresteria è stata voluta per superare uno dei principali ostacoli al reperimento del personale proveniente da altri territori, ovvero la difficoltà di trovare appartamenti in affitto a costi competitivi. Bramezza sottolinea anche che questa sistemazione temporanea, pensata come alloggio di primo inserimento, potrà incentivare i professionisti a decidere di restare, attratti dall’ambiente di lavoro e dal contesto locale: «Sono sicuro che, conoscendo meglio l’ambiente e la bellezza del territorio, non mancheranno coloro che vorranno restare».

La struttura, ricavata in un ampio sottotetto rivestito in legno, avrà un aspetto caldo e accogliente, simile a una moderna mansarda montana, con grandi finestre che offriranno una suggestiva vista sui paesaggi circostanti. I lavori prevedono l’installazione di impianti di riscaldamento, climatizzazione, idraulici, elettrici e TV. Verranno realizzati controsoffitti per nascondere gli impianti e finiscono con pavimenti in gres porcellanato, tinteggiature e tende oscuranti sui lucernai.
L’area totale è di circa 320 mq, suddivisi in sei camere singole con bagno privato, due zone comuni dedicate a cucina, relax e zona pranzo/lavoro, un disimpegno e due ingressi accessibili tramite scale e ascensori già esistenti. I lavori per la foresteria dovrebbero essere conclusi entro la fine del 2025.