
ROMA (ITALPRESS) – Un francobollo dedicato e una mostra curata per raccontare 80 anni di storia di FederlegnoArredo sono stati presentati oggi, nella sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il francobollo d’autore, nato dalla creatività del maestro della grafica italiana Mauro Bubbico, è un omaggio a un settore cardine del Made in Italy, e che FederlegnoArredo rappresenta da 80 anni. L’emissione da parte del Mimit rientra nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” e celebra un comparto strategico per l’economia nazionale. All’evento, presieduto dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, e che ha visto la partecipazione del ministro, Adolfo Urso, è stata inaugurata anche la mostra “FederlegnoArredo 80° | 1945-2025”, allestita nell’atrio d’onore di Palazzo Piacentini.
“Si tratta di uno dei comparti più significativi del Made in Italy e quindi delle nostre esportazioni. Con questo atto di riconoscimento verso gli ottant’anni di FederlegnoArredo c’è anche la consapevolezza della forza il sistema produttivo italiano”, ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
“L’eccellenza del made in Italy è uno dei settori trainanti che insieme a quello dell’alimentazione e l’abbigliamento hanno fatto grande” il Paese, “come dimostrano i dati sulle nostre esportazioni. Siamo ormai, insieme al Giappone, quarto Pese esportatore globale con la consapevolezza che il nostro sistema è particolarmente resiliente per affrontare le crisi ma anche accogliere le nuove opportunità”, ha concluso.
Il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ha sottolineato il valore dell’iniziativa come segno di riconoscimento istituzionale e culturale. “Il francobollo, la mostra e il volume che oggi presentiamo rappresentano per noi molto più di un tributo simbolico: sono un segno tangibile da parte delle istituzioni del valore della nostra filiera, che dopo 80 anni è arrivata a rappresentare oltre 64mila imprese e quasi 300mila addetti. Abbiamo costruito un sistema industriale, creativo e culturale che è diventato uno dei simboli dell’identità italiana nel mondo. Siamo orgogliosi che questa storia venga valorizzata attraverso progetti così significativi – ha aggiunto Feltrin -. È un omaggio a tutte le persone che ogni giorno, con il loro sapere, la loro creatività e la loro capacità di fare impresa, hanno contribuito e contribuiscono al successo del settore che rappresentiamo, e un invito a continuare a innovare con visione, qualità e passione”.
Il francobollo d’autore celebra i valori fondanti del settore legno-arredo. Firmato da Mauro Bubbico con la collaborazione di Sketchin e Nerdo Studio, l’opera raffigura tre archetipi – un imprenditore, una progettista e un artigiano – in una composizione essenziale ma densa di significati. Nelle loro mani oggetti iconici: una cartella portadocumenti, una squadra, un prototipo ligneo. “L’opera intende celebrare la filiera legno-arredo attraverso un linguaggio figurativo di immediata comprensibilità e la raffigurazione archetipica degli attori che ne costituiscono i pilastri fondamentali – ha spiegato Mauro Bubbico – in continuità con la tradizione iconografica delle grandi rappresentazioni del lavoro – dalle opere di Mario Sironi ai progetti di Le Corbusier, fino ai bassorilievi rinascimentali fiorentini. La rappresentazione si ispira ai tre principi teorizzati dal designer Enzo Mari come fondamento di ogni processo produttivo di eccellenza: qualità, passione e visione globale”. La mostra “FederlegnoArredo 80° | 1945-2025”, ospitata fino al 3 ottobre, è un tributo alla storia e all’identità del comparto.
La direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l’identità della filiera legno-arredo, che ha contribuito alla costruzione dell’immagine dell’Italia nel mondo. “È un mondo fatto di capacità e di coraggio, di orgoglio e di passione, di immaginazione di ricerca e di sperimentazione. Un universo letto e rielaborato da Mauro Bubbico, che ha messo in campo la sua evidente originalità in forma di disegni e di manifesti che parlano del modo in cui i materiali sono lavorati, e gli oggetti e gli ambienti sono costruiti”, ha affermato Beppe Finessi, curatore della mostra.
Con l’occasione, è stato curato anche un volume celebrativo dal titolo “La filiera delle meraviglie: L’eccellenza italiana FederlegnoArredo. Storie illustrate da Mauro Bubbico”, edito da Corraini edizioni. Curato da Beppe Finessi, raccoglie la memoria i valori e la visione della Federazione, attraverso i contributi della storica dell’arte Elena Pontiggia e del grafico e architetto Mario Piazza. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di ridefinizione identitaria avviato da FederlegnoArredo in occasione dell’80° anniversario. Un percorso che comprende anche un progetto di rebranding, sviluppato insieme a Sketchin, e il lancio del nuovo sito istituzionale, online da oggi: una piattaforma digitale simbolo concreto di questo importante processo di rinnovamento.
– foto xb1/Italpress –
(ITALPRESS).