Una panchina gialla per l’inclusione: a Schio il simbolo concreto di una comunità che si impegna a guardare oltre le barriere

Donata dal Lions Club Alto Vicentino Kairos 3D. L’inaugurazione preceduta da una staffetta simbolica che ha coinvolto i ragazzi delle scuole superiori scledensi e della scuola primaria Maddalena di Canossa.

79
panchina gialla dell'inclusività a Schio
Lo scoprimento della panchina gialla dell'inclusività a Schio

Una panchina di colore giallo è stata inaugurata la mattina di oggi 5 maggio a Schio, in Piazza Falcone Borsellino, come simbolo visibile e permanente dell’inclusività, del valore della diversità e della partecipazione: la panchina è stata donata dal Lions Club Alto Vicentino Kairos 3D in occasione della Giornata Europea della Vita Indipendente, promossa dal movimento ENIL – European Network on Independent Living, fondato e guidato da persone con disabilità.

panchina gialla dell'inclusività
Il Sindaco di Schio Cristina Marigo all’inaugurazione della panchina gialla

La panchina gialla è stata collocata di fronte alla fontana dei bambini, e la sua inaugurazione ha concluso la staffetta simbolica “Insieme verso il traguardo”, alla quale hanno preso parte gli studenti delle scuole superiori di Schio e una rappresentanza degli alunni della primaria Maddalena di Canossa. La staffetta è partita alle 11:00, con il saluto della Presidente del Lions Club Emanuela Candia, toccando i vari istituti scolastici del territorio: IPSIA Garbin, Liceo Tron Zanella, Istituto Martini, Istituto Pasini, ITIS De Pretto e Liceo Artistico e, infine, la primaria Maddalena di Canossa.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Schio, Cristina Marigo, il vicesindaco Barbara Corzato, e l’assessore alla Gentilezza, Milva Scortegagna, oltre a Michael Carollo, atleta delle Special Olympics, che ha portato la sua testimonianza sui temi dell’autodeterminazione e dell’inclusione.

Il sindaco Cristina Marigo ha ringraziato il Lions Club Alto Vicentino Cai 3D per l’attenzione verso i temi dell’inclusione: «Se ne parla spesso – ha sottolineato – ma sono i gesti concreti e quotidiani a dimostrare un vero cambiamento di mentalità. Oggi, anche nella progettazione urbana si adotta un approccio sempre più orientato all’accessibilità universale. Questo non solo per le persone con disabilità, ma pensando anche al nostro futuro: un domani potremmo tutti aver bisogno di maggiori supporti o spazi.»

A proposito della panchina gialla il sindaco ha aggiunto: «I piccoli gesti, come questa iniziativa, sono come mattoncini che costruiscono la nostra civiltà, basata su educazione civica, spirito di comunità e attenzione verso gli altri. Per questo condivido profondamente l’approccio di questo progetto che trova spazio in una piazza consona del centro».

La presidente del Lions Club Alto Vicentino Kairos 3D Emanuela Candia ha confermato: «Oggi non inauguriamo solo una panchina, ma un messaggio: ogni persona ha diritto a un posto nel mondo, accanto agli altri, senza esclusioni. Questo gesto rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno contro i pregiudizi e a favore dell’inclusione in tutte le sue forme. La diversità non è solo fisica: esistono mille modi di essere, e tutti meritano rispetto e spazio. La panchina diventa così un segno visibile del nostro desiderio di costruire una società più accogliente, dove nessuno resti da parte».