
Vicenza si prepara a un nuovo anno formativo per l’Università adulti/anziani con un’importante novità: alle lezioni della sede storica di via della Racchetta si aggiungono due nuovi spazi messi a disposizione dal Comune, nei centri civici di via Turra e dei Ferrovieri. Una scelta che risponde alla forte domanda di corsi, cresciuta negli ultimi anni, e che amplia l’offerta a disposizione della popolazione over 65 (qui la nota ufficiale).
L’annuncio è arrivato a Palazzo Trissino, alla presenza dell’assessore alla partecipazione e politiche sociali Matteo Tosetto, del presidente della Fondazione Università adulti/anziani del Vicentino Luca Ancetti, della coordinatrice Maria Vittoria Nodari e di altri rappresentanti dell’ente. «A Vicenza ci sono 28 mila residenti con più di 65 anni, 10.300 dei quali vivono soli – ha ricordato Tosetto –. L’invecchiamento attivo è un obiettivo fondamentale: la mancanza di stimoli culturali e la solitudine possono favorire un decadimento cognitivo precoce. Per questo abbiamo accolto la richiesta della Fondazione, convinti che la cultura sia anche prevenzione».
La Fondazione, tra le più importanti in Italia ed Europa nel settore, ha registrato nel 2024 oltre 5.200 studenti e 150 docenti in 31 sedi. Con le nuove aperture si arriverà a 36 sedi distribuite in tutta la provincia e a un numero maggiore di iscritti, dopo che lo scorso anno alcune domande erano rimaste inevase. «La nostra università non è solo cultura – ha sottolineato Ancetti – ma socializzazione e prevenzione. È un investimento sul benessere della comunità».
Le lezioni saranno tenute da docenti esperti e spazieranno tra scienze sociali, antropologia, storia, letteratura, religioni, attualità e laboratori pratici. I corsi si terranno: al centro civico di via Turra il martedì e giovedì mattina (quota 120 €), ai Ferrovieri il giovedì mattina (60 €), in via della Racchetta nelle fasce mattutine e pomeridiane (120-160 €).
Le iscrizioni aprono il 9 settembre nella sede di via Racchetta, con giornate dedicate anche nelle nuove sedi tra il 18 e il 25 settembre. Gli spazi comunali sono concessi gratuitamente, proprio per il valore sociale dell’iniziativa.
Per informazioni: segreteria@univia.it, 0444 541860.