ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la motivazione sia prevalentemente economica”. Lo ha dichiarato il presidente di Anica, Alessandro Usai, in occasione della conferenza stampa organizzata, insieme ad APA e CNA Cinema e Audiovisivo, per parlare dei tagli e dei cambiamenti presenti nella legge di Bilancio. “Nei mesi scorsi siamo stati oggetto di una narrazione distorta del nostro settore. Pochi casi di mal utilizzo dei fondi pubblici sono diventati l’emblema di un comparto che occupa 124 mila persone e che ha raggiunto obiettivi importanti negli ultimi anni nel panorama audiovisivo mondiale. Il Tax Credit è uno strumento che aiuta l’economia. Togliere questa leva rischia di diventare un problema in particolare per le regioni più deboli. Le conseguenze per i lavoratori saranno devastanti”. xl5/trl/mca3
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HOT NEWS
- Pubblicità -
- Pubblicità -
CRONACA VICENTINA
Il vicentino Matteo Manzardo è il nuovo presidente nazionale del Gruppo...
L’Assemblea generale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confimi Industria, ha eletto all’unanimità alla presidenza nazionale il vicentino Matteo Manzardo, 38 anni, già presidente del...



































