Veneto in mostra ad Osaka: tra tradizione, innovazione e rapporti storici con il Giappone

222
Zaia su settimana veneta a expo 2025
Il presidente Zaia presenta la settimana veneta al padiglione Italia di Expo 2025 ad Osaka

Il Veneto si prepara a portare in Giappone, in occasione di Expo 2025 Osaka, un’immagine completa delle sue eccellenze, attraverso un evento che sottolinea il connubio tra tradizione e innovazione. Da oggi 4 e fino al 10 maggio, il padiglione Italia ospiterà la rappresentazione della regione, con uno spazio di 110 mq dedicato a una mostra multimediale sui siti Unesco, simboli di cultura, storia e produzione di qualità.

Il presidente Luca Zaia ha aperto la settimana veneta in Giappone con un messaggio chiaro: il Veneto è terra di eccellenze, forte di un patrimonio storico e di un tessuto imprenditoriale innovativo. La regione vanta nove siti riconosciuti dall’Unesco, che uniscono cultura e tradizione artigianale, e si distingue come leader in Italia per l’incidenza della manifattura sull’occupazione, pari al 23,9%. La vocazione industriale si accompagna a un’apertura commerciale senza pari, con l’85% del suo PIL rappresentato dall’interscambio con l’estero, e a un settore turistico in forte crescita, con circa 130.000 visitatori giapponesi nel 2024, segnando un incremento del 40% rispetto all’anno precedente.

Il Veneto presenta il suo modello di sanità, portando a Osaka le best practice regionali e partecipando al World Health Forum, con focus sull’invecchiamento della popolazione, una sfida comune a Italia e Giappone. Parallelamente, il settore aerospaziale è al centro di una rete regionale innovativa, la RIR Air, che coinvolge 88 aziende e quattro università, e si distingue per eventi come lo Space Meetings di maggio, unico in Italia.

Il tema portante di questa partecipazione è “Veneto, the land of Venice – Where tradition meets innovation”, un omaggio a un “sogno veneziano” che si vuole condividere con il pubblico giapponese e internazionale. La presenza regionale a Expo sarà arricchita da focus tematici quotidiani, che spaziano dalla prevenzione sanitaria e sfide dell’invecchiamento, alla sostenibilità in agricoltura con il caso Prosecco, fino alle opportunità di investimento e all’attrattività del territorio veneto.

“L’Expo 2025 attirerà milioni di visitatori internazionali sull’Italia e sul Veneto- ha sottolineato il presidente Zaia -, da sempre una delle destinazioni predilette dai visitatori orientali, e potrà far incrementare gli scambi turistici, imprenditoriali, culturali tra i nostri paesi. Focalizzandoci sul turismo, la ripresa dopo la pandemia sembra essere più lenta rispetto ad altre zone, a causa anche di fattori economici come la svalutazione dello yen. Ma la crescita c’è e la vediamo nei numeri: nel 2024 in Veneto sono arrivati 127.492 turisti, con 223.746 presenze; un dato ancora inferiore del 40% rispetto al 2019 ma superiore del 39% sul 2023. Se è vero che le previsioni per il turismo giapponese verso l’Italia sono positive, dobbiamo beneficiare con decisione di questa tendenza, cogliendo l’occasione di Expo per presentare al Giappone e al mondo quando di meglio offriamo”

Il Veneto, ha ricordato ancora il Presidente regionale, non è solo terra di attrazioni turistiche, ma anche di investimenti e innovazione. Recentemente, ha approvato una legge dedicata all’attrazione di capitali, con un finanziamento di 46 milioni di euro, e ha attivato un credito d’imposta di 80 milioni per la ZLS Bluegate, il progetto di porto industriale tra Venezia e Rodigo. La RIR Air, attiva dal 2020, rappresenta un esempio di sinergia tra università, imprese e fondazioni, nel settore aerospaziale, con un fatturato di circa 2,2 miliardi di euro.

Zaia ha concluso ricordando i rapporti storici tra Venezia, il Veneto e l’Oriente, radicati dal tempo della Serenissima, che fungeva da ponte tra Europa e Asia. Questa tradizione di scambi culturali e commerciali costituisce un patrimonio che il Veneto intende valorizzare ulteriormente, cogliendo le opportunità offerte da Expo 2025 per rafforzare i legami con il Giappone e promuovere le sue eccellenze a livello globale.

programma veneto ad Expo 2025
Il programma del Veneto ad Expo 2025