Verso i Mondiali paralimpici di Iksan, Markowska dal ritiro azzurro “Clima bello ed enorme impegno”

62

TIRRENIA (ITALPRESS) – “Lavoriamo con enorme impegno. C’è tantissima voglia di far bene. E si respira un clima bello, contagioso: siamo tutti desiderosi di limare gli ultimi dettagli, di dare il massimo. È lo spirito giusto per avvicinarci al Campionato del Mondo”. Con queste parole Julia Markowska ha parlato durante il penultimo ritiro pre-Mondiale della Nazionale azzurra di scherma paralimpica, in corso presso il Centro Coni di Tirrenia, in vista della kermesse iridata in programma dal 2 al 7 settembre in Corea del Sud.

L’appuntamento di Iksan 2025 si avvicina e il team Italia non nasconde le proprie ambizioni: “Abbiamo lavorato molto bene lungo tutto il percorso, stiamo continuando a farlo. Arriveremo alla competizione più importante della stagione nelle condizioni migliori e con tutta la determinazione che caratterizza la nostra squadra”, ha detto ancora Julia Markowska, una dei sei portacolori azzurri che per la prima volta disputeranno un Mondiale all’estero, quasi la metà dei 13 convocati. Come lei, avrà il sapore del debutto la trasferta asiatica anche per Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Andrea Jacquier, Michele Massa e Luca Platania, nessuno di loro in pedana sei anni fa in un’altra edizione in Corea del Sud, Cheongju 2019.

Ancor più importante, allora, sarà il contributo d’esperienza dei veterani, in testa Loredana Trigilia e Matteo Betti, insieme a Edoardo Giordan, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci e ai campioni iridati uscenti Emanuele Lambertini e Leonardo Rigo. Proprio Betti, Giordan, Trigilia e Mogos sono i quattro medagliati dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 che esattamente un anno dopo le emozioni del Grand Palais saranno in pedana in Corea. Gli azzurri guidati dai Commissari tecnici Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada, con il supporto dello staff e degli sparring, lavoreranno a Tirrenia fino al 14 agosto. Poi una breve pausa e, dal 18 al 24 agosto, l’ultimo ritiro a L’Aquila dove la Nazionale italiana di scherma paralimpica lavorerà presso la palestra Attiva, con quartier generale all’Hotel Canadian. Un allenamento collegiale che torna nella città abruzzese dodici mesi dopo quello che precedette le Paralimpiadi della scorsa estate, grazie all’impregno – in particolare – dell’Amministrazione guidata dal sindaco Pierluigi Biondi, dell’assessore allo sport Vito Colonna e del comitato “L’Aquila Insieme per lo Sport” presieduto da Francesco Bizzarri.

– foto ufficio stampa Federscherma –

(ITALPRESS).