Viacqua a scuola: oltre 10.000 studenti coinvolti nei percorsi didattici di Acqua Oro Blu. Proposte formative anche per gli insegnanti

78
viacqua presenta acqua oro blu
Gli studenti vicentini a lezione con Viacqua

Educazione ambientale nelle scuole, continua e si rafforza l’impegno di Viacqua: dopo gli ottimi riscontri ottenuti dalle attività formative proposte nel 2024-2025 dal gestore idrico vicentino, che hanno coinvolto circa 10mila studenti da tutte le scuole del territorio, primarie e secondarie di I e II grado, sono già aperte le prenotazioni per le iniziative dell’anno scolastico 2025-2026. «Con i nostri progetti didattici – spiega il Presidente di Viacqua, Federico Ginato – intendiamo trasmettere alle nuove generazioni e al mondo della scuola l’importanza dell’acqua come bene comune e risorsa preziosa, da conoscere e proteggere.» Quest’anno, aggiunge Ginato, alcune attività sono rivolte in modo specifico ai docenti in quanto «importantissimi punti di riferimento per far crescere la cultura dell’acqua nelle nostre comunità. Stiamo inoltre lavorando per ampliare le proposte formative anche ad altri attori del territorio».

Una proposta di successo

viacqua acqua oro blu
Da Viacqua lezioni in classe e sul campo per coinvolgere gli studenti

Nei giorni scorsi agli insegnanti delle scuole vicentine sono stati presentati sia le nuove proposte sia i dati della scorsa edizione che hanno visto la partecipazione di oltre 9.000 studenti di primaria e secondaria di primo grado alle attività di base; inoltre, circa 4.300 studenti hanno visitato uno o più impianti di acquedotto o depurazione nell’ambito delle proposte del progetto; sono state 277 le classi coinvolte nelle varie iniziative, appartenenti a 50 dei 67 Comuni soci di Viacqua; sommando a questi dati i partecipanti ai progetti dedicati alle scuole secondarie di II grado (lezioni specialistiche con i tecnici Viacqua, visite agli impianti e percorsi PCTO), il numero complessivo di studenti raggiunti ha superato quota 10.000.

I percorsi didattici di Acqua Oro Blu prevedono sei proposte, tre rivolte alla primaria e tre alla secondaria di I grado, tutte gratuite, compresi i trasporti, e arricchite da risorse digitali e libri didattici. Le proposte vengono aggiornate ogni anno per far sì che i contenuti siano sempre attuali, stimolanti e coerenti con le sfide ambientali più attuali.

La novità per gli insegnanti

Accanto alle proposte rivolte agli studenti, Viacqua ha presentato un percorso di formazione dedicato ai docenti di scuola primaria e secondaria di I grado che in tre incontri approfondirà il tema della gestione sostenibile dell’acqua.

Gli appuntamenti che si terranno presso le Risorgive del Bacchiglione a Dueville il 7, 14 e 21 ottobre, sempre dalle 15:00-16:30, con tre incontri sul tema “La qualità dell’acqua che beviamo: caratteristiche, controlli e garanzie”, “Difendere l’acqua del territorio: fognatura e depurazione come presidi di tutela, comportamenti virtuosi” e “Nuove sfide per la risorsa idrica: impronta idrica, ruolo del gestore e dei cittadini”.

Per conoscere nel dettaglio le proposte didattiche rivolte alle classi e prenotare le attività è sufficiente visitare la pagina dedicata sul sito di viacqua e compilare il modulo online. Le adesioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per le proposte rivolte agli insegnanti, invece, informazioni e modulo di iscrizione sono disponibili a questo link.